Rendere i propri spazi più caldi, armoniosi e accoglienti diventa semplice utilizzando un diffusore oli essenziali, dispositivo molto semplice da usare che offre diversi benefici fisici e mentali, aumentando al contempo il comfort abitativo. Cos’è esattamente un diffusore oli essenziali e come può essere utilizzato per ottenere migliori risultati nel breve e lungo periodo? Ecco tutto quello che bisogna sapere sull’argomento.
Diffusori oli essenziali: caratteristiche generali
Negli ultimi anni i diffusori di oli essenziali hanno riscosso un crescente successo, fatto ingresso anche nelle abitazioni private e all’interno degli uffici. Questi pratici dispositivi, infatti, non sono più impiegati solo nei centri di benessere o in quelli estetici per i trattamenti con aromaterapia.
Un diffusore oli essenziali si presenta solitamente a forma di cilindro, sfera, cubo o piramide e può sfruttare sistemi di funzionamento differenti. A questo riguardo si distinguono diffusori ad ultrasuoni, a candela, con bastoncini e da termosifone.
Diffusori ad ultrasuoni
Chiamati anche elettrici, questi dispositivi sono composti dal contenitore e dalla serpentina che emette vibrazioni ad alta frequenza. Il diffusore, grazie alle vibrazioni, riesce a generare una leggera nebbiolina a partire dall’acqua racchiusa nel serbatoio. Gli oli essenziali presenti nell’acqua verranno quindi diffusi nell’aria, profumando gli ambienti in maniera delicata e costante.
Questo è quello che utilizzo in studio e a casa, te lo mostro e ti elenco qualche caratteristica:
Diffusore oli essenziali
La delicata luce a led, che cambia colore in modo graduale, lo rende ideale anche per una soffusa illuminazione notturna.
Grazie alle mie collaborazioni con le erboristerie puoi avere tutto con il 10% di sconto.
Diffusori a candela
In questo caso il diffusore a candela, realizzato quasi sempre in ceramica, vanta un design simile a quello di un piccolo contenitore, sopra il quale inserire le gocce di olio essenziale. Nella parte sottostante, invece, bisogna posizionare una candela tea light, in modo che il calore prodotto dalla fiamma possa sprigionare le essenze nell’ambiente.
Diffusori con bastoncini
I diffusori con bastoncini sono molto pratici e arredano la casa.
Oltre che apprezzati per la forma compatta, questi diffusori si presentano come semplici bottigliette di vetro dalla forma più o meno stravagante, in cui sono racchiusi gli oli essenziali e vengono immersi dei bastoncini di legno.
Quest’ultimi vanno capovolti periodicamente in modo che l’essenza possa essere sprigionata nell’ambiente.
I miei preferiti sono quelli di QC Terme e quelli proposti da Erboristeria La Sibilla dove, grazie alla nostra collaborazione puoi ottenere il 10% di sconto su tutti i prodotti inserendo durante il checkout il codice sconto: silviagiovetti.
Diffusori da termosifone
Impropriamente chiamati diffusori, questi accessori rientrano invece fra gli umidificatori. Hanno la forma di vaschette da riempire con acqua e agganciare ai radiatori per ristabilire il corretto grado di umidità nell’aria. Quando all’interno delle vaschette vengono inserite le gocce di olio essenziale sarà possibile profumare in maniera rapida gli ambienti.
Diffusore di oli essenziali: qual è il migliore?
Tutto dipende dall’uso effettivo che si farà del diffusore. Non esiste un modello migliore di un altro e che vada bene in assoluto.
In genere, per piccoli ambienti e per brevi intervalli di tempo, si possono utilizzare i diffusori oli a candela, che offre anche il vantaggio di essere abbastanza economico. Quando accesso a lungo il diffusore a candela potrebbe sprigionare sostanze dannose a causa dell’olio che brucia in eccesso, per cui deve essere usato con molta cautela.
Diversamente, i diffusori ad ultrasuoni, permettono di trattare anche grandi ambienti e si possono gestire comodamente e in tutta sicurezza selezionando i pulsanti posti sulla scocca.
Alcuni modelli, inoltre, vengono venduti con il telecomando per un comodo utilizzo anche a distanza. Inoltre non mancano diffusori di oli essenziali che cambiano intensità e colore della luce, quindi adatti per i trattamenti con aromaterapia ed in generale per creare un interessante atmosfera di pace in casa.
Quando ai diffusori a bastoncini, questi sono indicati per piccoli ambienti, come ad esempio i bagni e le stanze di servizio. Tuttavia, richiedono la sostituzione periodica dei bastoncini, almeno ogni due mesi circa, perché con il tempo il legno assorbe troppo olio e non riesce più a diffonderlo nell’aria.
I diffusori che si agganciano ai radiatori possono essere sostituiti anche con una tazzina, ciotola o vaschetta da mettere sopra il calorifero. In genere offrono dei buoni risultati ma non sono adatti nei mesi estivi e in tutti quei contesti in cui il sistema di riscaldamento sfrutta sistemi diversi dai classici radiatori.
Uno dei modelli che riesce a rispondere con successo ad esigenze diversificate è il diffusore oli essenziali ad ultrasuoni POT, contraddistinto da un design sobrio ed elegante, realizzato in ceramica e che integra una luce a LED altamente efficiente.
Questo diffusore, molto semplice da inserire in ambienti di qualsiasi stile, cambia colore in modo graduale e offre il grande vantaggio di poter essere usato come soffusa luce notturna. La silenziosità, la funzione di spegnimento automatico e l’interessante rapporto qualità prezzo, lo rendono un’idea regalo di sicuro gradimento per donne e uomini di ogni età.
Perché avere un diffusore di oli essenziali?
La maggior parte dei diffusori che impiegano gli oli essenziali è realizzata con materiali duraturi e che non comportano alcun rischio per la salute, specie quando in casa sono presenti bambini, anziani e animali domestici.
Accendendo un diffusore oli sarà possibile avere ambienti profumati in maniera naturale, evitando il ricorso a prodotti e spray a base chimica, non adatti per chi soffre di allergie e altre patologie respiratorie.
I diffusori di oli essenziali si rivelano molto silenziosi, presentano un design che si adatta bene con vari stili di arredo e rendono gli spazi più belli e piacevoli da vivere. Questi dispositivi, infatti, aiutano a rilassare mente e corpo, specie dopo una lunga giornata di lavoro e quando si vuole staccare la spina gli impegni e la vita frenetica. I modelli ad ultrasuoni, una volta in fusione, creano una nebbiolina che rallegra la famiglia, oltre che un effetto visivo sorprendente in grado di distendere le tensioni e migliorare l’umore.
Leggi anche –>> Cosmetici naturali fatti in casa
Quali oli usare?
In questo caso c’è solo l’imbarazzo della scelta e in ogni caso l’olio essenziale deve essere scelto non solo in base al proprio gusto, ma anche al tipo di risultato che si desidera raggiungere.
Oli essenziali a base di limone, ad esempio, aiutano a migliorare l’attività del sistema immunitario, sono antisettici, antibatterici e molto efficaci contro le infezioni. Quelli alla menta Piperita hanno un effetto antibatterico e antivirale, rivelandosi utili in caso di influenze, raffreddori e stanchezza. I Tea Tree, invece, sono oli essenziali adatti per trattare riniti, sinusiti e altre infezioni respiratorie.
L’importante è scegliere solo oli di qualità, puri, naturali, quindi ottenuti con metodi di estrazione all’avanguardia e sicuri per la salute. Quando ancora non si ha molta esperienza nel settore può essere utile acquistare un kit di oli essenziali adatti per diffusori, che racchiudono diverse essenze, in modo da poter confrontare i vari prodotti per trovare quello più adatto alle specifiche esigenze.
Presso lo studio Silvia Giovetti potrai trovare tutta la consulenza necessaria per ritrovare in modo veloce e sicuro il tuo benessere.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e se vuoi approfondire la tematica degli oli essenziali ti segnalo il corso online “Preparazioni a base di oli essenziali“.
Per qualsiasi informazione sul corso scrivimi e ti risponderò al più presto.