Il corso di operatore in aromaterapia è un’opportunità eccellente per chi desidera approfondire in modo completo la conoscenza e le competenze legate all’uso degli oli essenziali per promuovere il benessere fisico e mentale di se stessi o dei propri assistiti. Questo tipo di formazione offre numerosi vantaggi, sia a livello personale che professionale.
Non si tratta solo di un semplice corso, ma di una formazione approfondita che ti garantisce una professionalità certificata ed un riconoscimento nell’ambito delle discipline del benessere ai sensi della legge 4/2013.
Avrai uno strumento ottimale, una formazione specializzata che fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare gli oli essenziali in modo sicuro ed efficace per migliorare la salute e il benessere.
Conosci l’aromaterapia? si tratta di una branca della fitoterapia che utilizza gli oli essenziali (che vengono estratti dalla pianta e che rappresentano l’anima della stessa) per trattare l’uomo non solo dal punto di vista fisico, ma anche per supportare il processo di scoperta di se stesso attraverso l’olfatto e quindi agendo anche sulla sfera emozionale e spirituale. Si tratta quindi di una disciplina olistica in quanto si interfaccia alla persona a 360°.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
Il corso di Operatore in Aromaterapia è rivolto a tutti: professionisti (naturopati, operatori olistici, floriterapeuti, fitoterapeuti, erboristi, farmacisti…), ma anche ai semplici cultori delle materie del naturale o ai curiosi ed appassionati del mondo del Naturale che vogliono utilizzare gli oli essenziali in piena consapevolezza.
In particolare se sei un Professionista del benessere e desideri acquisire nuovi strumenti per rendere sempre più efficace, performante e unico il tuo lavoro, o se vuoi costruirti una nuova professionalità nell’ambito delle Discipline Olistiche, questo percorso fa per te.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL CORSO?
Attraverso questo corso imparerai ad utilizzare in maniera consapevole e sicura gli oli essenziali, approcciandoti a te stesso e alle altre persone attraverso varie modalità di impiego e ai giusti dosaggi. Ci focalizzeremo sui disturbi fisici e/o psico-emotivi riuscendo a gestire al meglio una consulenza aromaterapica, costruendo un protocollo personalizzato. Si lavorerà sempre in maniera etica con i canoni di deontologia, ricordandoci che l’aromaterapia è una disciplina complementare alla medicina ufficiale. Il corso è interessante anche per operatori sanitari o legati al mondo della psicologia, della nutrizione o della fisioterapia che potranno avvantaggiarsene con successo per i propri pazienti.
COME SI SVOLGE QUESTO CORSO ONLINE?
Il corso di Operatore in Aromaterapia è frequentabile on line in qualsiasi momento della giornata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 accedendo da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nell’area riservata di cui avrai l’accesso esclusivo e resterà per sempre a tua disposizione. Il corso è formato da video-registrati completamente guidati dal docente.
Abbiamo predisposto un gruppo allievi dove potrai relazionarti con il docente e interfacciarti con gli altri allievi per confronti e approfondimenti. Nel gruppo saranno inviate ricette e materiale di approfondimento. Questo renderà la tua esperienza estremamente interattiva ed efficace!
Potrai seguire il corso seguendo i tuoi ritmi e avrai la possibilità di rivedere i capitoli già visti. Il corso non ha una scadenza, una volta acquistato sarà tuo per sempre.
Nel gruppo ti informeremo anche relativamente le modalità per sostenere l’esame e ricevere l’attestato.
Docente del corso
Dott. Stefano Silvestri – Infermiere e Operatore in Aromaterapia
Laureato in Infermieristica presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca con un Master in Naturopatia e Terapie Complementari e con un diploma di Operatore in Aromaterapia Olistica (certificato presso il CSEN). Ha ottenuto inoltre la certificazione in Iridologia Fisica e come facilitatore in Mindfulness.
ATTESTATO DI FREQUENZA
A fine corso riceverai la certificazione compilata con i tuoi dati da appendere nel tuo studio, oppure da tenere per arricchire il tuo curriculum e la tua formazione professionale.
L’attestato è riconosciuto dal REOO (registro europeo operatori olistici) ed è valido come monte ore per accedere alla Scuola di Naturopatia di Accademia del Naturale.
ACCREDITAMENTI
Il corso è accreditato REOO, Registro Europeo Operatori olistici.
PROGRAMMA DEL CORSO DI OPERATORE IN AROMATERAPIA
1 – INTRODUZIONE
2 – LA STORIA DELL’AROMATERAPIA (dal Neolitico fino ai giorni nostri)
3 – GENERALITA’ DEGLI OLI ESSENZIALI
- COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI
- STRUTTURE ANATOMICHE CHE SECERNONO GLI OLI ESSENZIALI
- L’IMPORTANZA DEL FITOCOMPLESSO IN AROMATEREPIA
- L’IMPORTANZA DEGLI OLI ESSENZIALI PER LA PIANTA
- LE NOTE AROMATICHE DEGLI OLI ESSENZIALI
- AZIONI FUNZIONALI DEGLI OLI ESSENZIALI
- SINERGIA E COMPLEMENTARIETA’ DEGLI OLI ESSENZIALI
4 – TECNICHE ESTRATTIVE DEGLI OLI ESSENZIALI E PARTI DELLA PIANTA DA CUI SI ESTRAGGONO GLI OLI ESSENZIALI
- SPREMITURA A FREDDO
- DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE (SATURO O SECCO)
- IDRODISTILLAZIONE
- ESTRAZIONE CON ALCOOL
- ESTRAZIONE CON SOLVENTI
- ESTRAZIONE IN FLUIDO SUPERCRITICO CO2
- L’ENFLEURAGE
- GLI IDROLATI – CARATTERISTICHE E PROPRIETA’: IDROLATO DI CAMOMILLA ROMANA, IDROLATO DI ELICRISO, IDROLATO DI FIORI DI ARANCIO, IDROLATO DI GERANIO, IDROLATO DI HAMAMELIS, IDROLATO DI LAVANDA, IDROLATO DI MENTA PIPERITA, IDROLATO DI ROSA DAMASCENA, IDROLATO DI ROSMARINO, IDROLATO DI SALVIA SCLAREA, IDROLATO DI TIMO CT LINALOLO
- RESA ESTRATTIVA DEGLI OLI ESSENZIALI
- LE FORME DELLA MATERIA AROMATICA
- TROPISMO DEGLI OLI ESSENZIALI
5 – LA QUALITA’ DEGLI OLI ESSENZIALI
- IL BIOTIPO DEGLI OLI ESSENZIALI
- LA SPECIFICITA’ BOTANICA
- IL CHEMOTIPO DEGLI OLI ESSENZIALI
- IL GRADO DI PUREZZA DEGLI OLI ESSENZIALI (SOFISTIFICAZIONI E ADULTERAZIONI)
- COME VERIFICARE LA PUREZZA DEGLI OLI ESSENZIALI (ANALISI ORGANOLETTICA, LA GC, LA SPETTROMETRIA DI MASSA, L’ANALISI MICROBICA)
- L’ETICHETTA DEGLI OLI ESSENZIALI
6 – MODALITA’ DI IMPIEGO DEGLI OLI ESSENZIALI
- LE CINQUE VIE D’ACCESSO PER LA SOMMINISTRAZIONE FISIOLOGICA DEGLI OLI ESSENZIALI: VIA D’ACCESSO RESPIRATORIA (INALAZIONE DELICATA E PROFONDA), VIA D’ACCESSO CUTANEA, VIA D’ACCESSO RETTALE, VIA D’ACCESSO VAGINALE, VIA D’ACCESSO ORALE
7 – I VETTORI IN AROMATERAPIA
- CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DEGLI OLI VEGETALI DI: ARGAN, AVOCADO, BORRAGINE, COCCO, ENOTERA, GERME DI GRANO, JOJOBA, MANDORLA DOLCE, MACADAMIA, NOCCIOLA, NOCCIOLA DI ALBICOCCA, CUMINO NERO, OLIVA, ROSA MOSQUETA, SESAMO, TAMANU, VINACCIOLI
- CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DEGLI OLEOLITI DI: ARNICA, CALENDULA, IPERICO
- COME SI PREPARANO GLI OLEOLITI
- CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DEI BURRI VEGETALI DI: COCCO, KARITE’
- CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DELL’ARGILLA
- CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DEI SALI DEL MAR MORTO
8 – LA CHIMICA DEGLI OLI ESSENZIALI
- TERPENI (MONOTERPENI, SESQUITERPENI)
- ACIDI
- ALCOLI (MONOTERPENICI, SESQUITERPENICI, DITERPENICI)
- CHETONI
- ESTERI
- ETERI
- FENOLI
- OSSIDI
- LATTONI/CUMARINE/FURANI
9 – I DOSAGGI DEGLI OLI ESSENZIALI IN RELAZIONE ALLE MODALITA’ DI UTILIZZO
- CARATTERISTICHE GENERALI
- DOSAGGI PER L’INALAZIONE PROFONDA TRAMITE NEBULIZZATORE AD ARIA COMPRESSA, INALAZIONE A SECCO, CON FAZZOLETTO, SUL PALMO DELLA MANO, OVATTA MEDICA, SUFFUMIGI, STICK INALATORIO
- DOSAGGI DELLA VIA D’ACCESSO ORALE (CAPSULE GELATINOSE, APPLICAZIONE SUBLINGUALE O CON L’USO PER BOCCA)
- DOSAGGI DELLA VIA RETTALE
- DOSAGGI DELLA VIA VAGINALE (SPUGNA VAGINALE, OVULO VAGINALE)
- DOSAGGI DELLA VIA CUTANEA (OLIO MEDICATO, BALSAMO, CREME/LOZIONI, IMPACCHI, CATAPLASMI, BAGNI AROMATICI)
10 – TOSSICOLOGIA DEGLI OLI ESSENZIALI
- REAZIONE CUTANEA: DERMATITE DA CONTATTO IRRITATIVA, DERMATITE DA CONTATTO ALLERGICA, DERMATITE DA FOTO-CONTATTO
- OLI ESSENZIALI CHE POSSONO INFLUENZARE LA COAGULAZIONE DEL SANGUE
- OLI ESSENZIALI NEI SOGGETTI DIABETICI
- OLI ESSENZIALI E SISTEMA NERVOSO
- OLI ESSENZIALI E GRAVIDANZA
- OLI ESSENZIALI E BAMBINI
- OLI ESSENZIALI ED INTERAZIONI CON I FARMACI: ANTIDEPRESSIVI, ANTIDIABETICI ORALI, ASPIRINA, FELODIPINA, DIURETICI, EFEDRINA, FARMACI PER INSUFFICIENZA EPATICA E RENALE, SEDATIVI, STATINE, ANTISTAMINICI, SOPPRESSORI DELLA TOSSE, BENZODIAZEPINE E IPNOTICI, FARMACI PER LA DISFUNZIONE ERETTILE, INIBITORI DELLA PROTEASI DELL’HIV, IMMUNOSOPPRESSORI, ORMONI
- TABELLE ESPLICATIVE
11 – PROFILI AROMATERAPICI DI 78 OLI ESSENZIALI (compreso di nome comune, nome botanico, famiglia botanica, metodo di estrazione e relativa fonte botanica, nota aromatica, costituenti chimici tipici, funzioni e indicazioni terapeutiche, alcune combinazioni sinergiche e complementari, livello di sicurezza con le avvertenze terapeutiche e farmacologiche ed i dosaggi di utilizzo)
- ABETE BALSAMICO, ACHILLEA, ALBERO DEL TE’, ALLORO, ANGELICA, ARANCIO AMARO, ARANCIO DOLCE, BASILICO TROPICALE CT METILCAVICOLO, BASILICO SACRO/TULSI, BENZOINO, BERGAMOTTO, CAJEPUT, CAMOMILLA ROMANA, CAMOMILLA TEDESCA/BLU, CANNELLA CORTECCIA, CANNELLA FOGLIE, CARDAMOMO, CAROTA SEMI, CEDRO, ATLANTICO, CHIODI DI GAROFANO, CIPRESSO, CISTO, COPAIBA, CORIANDOLO SEMI, CURCUMA, ELICRISO ITALICO, EUCALIPTO GLOBULUS, EUCALIPTO RADIATA, EUCALIPTO SMITHII, EUCALIPTO CITRATO, FINOCCHIO DOLCE, GELSOMINO, GERANIO, GINEPRO, INCENSO OLIBANO, LAVANDA VERA/ANGUSTIFOLIA, LAVANDA SPICA, LEGNO DI ROSA, LEMONGRASS, LIME, LIMONE, LITSEA/MAY CHANG, MAGGIORANA, MANDARINO, MELISSA, MENTA PIPERITA, MENTA VERDE, MIRRA, MIRTO VERDE, NARDO, NEROLI, NIAOULI, NOCE MOSCATA, ORIGANO, PALMAROSA, PATCHOULI, PEPE NERO, PETIT-GRAIN BIGARADE, PINO SILVESTRE, POMPELMO, RAVINTSARA A CINEOLO, ROSA, ROSMARINO A CINEOLO, ROSMARINO A CANFORA, ROSMARINO A VERBENONE, SALVIA OFFICINALIS, SALVIA SCLAREA, SANDALO, SANTOREGGIA MONTANA , SEDANO, TIMO A LINALOLO, TIMO A TIMOLO, TSUGA, VERBENA, VETIVER, WINTERGREEN, YLANG YLANG, ZENZERO
12 – LA PSICOAROMATERAPIA
- COSA È LA PSICOAROMATERAPIA
- L’OLFATTO
- PROFILI PSICOAROMATERAPICI DEGLI OLI ESSENZIALI
- COME UTILIZZARE GLI OLI ESSENZIALI QUANDO SI PROCEDE CON UNA CONSULENZA DI PSICOAROMATERAPIA
13 – ETICA E DEONTOLOGIA DELL’OPERATORE IN AROMATERAPIA
- GENERALITA’ SULL’ETICA E SULLA DEONTOLOGIA
- IL CONSENSO INFORMATO
- IL SEGRETO PROFESSIONALE
- CHI E’ L’OPERATORE IN AROMATERAPIA
- LA LEGGE 4/2013 DEL 14 GENNAIO 2013
14 – COME EFFETTUARE UNA CONSULENZA AROMATERAPICA E COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO AROMATERAPICO PERSONALIZZATO
15 – ARTICOLI SCIENTIFICI SULL’EFFICACIA DEGLI OLI ESSENZIALI
QUANTO COSTA IL CORSO?
Il costo è di 247 €.
Verrai seguito dal docente per tutta la durata del corso e le interazioni studenti-docente sul gruppo Telegram permetteranno di sciogliere eventuali dubbi. Durante le varie lezioni verranno offerti degli strumenti e risorse utili per affrontare l’esame finale e gestire al meglio i casi clinici obbligatori per ottenere il certificato.
Sei pronto/a a iniziare?
Iscriviti al corso