Canarino “rinforzato”! Per il dopo feste…✔️grazie per avermi seguito oggi a #laprovadelcuoco su #raiuno
Ecco la ricetta:
Scorza di mezzo limone biologico, un cucchiaino di semi di finocchio mettere a bollire per 5 minuti in 200 ml di acqua.
Spegnere la fiamma e aggiungere un cucchiaino di malva fiori e foglie.
Lasciare in infusione coperta per 5 minuti, colare e bere tiepida.
Buona digestione!
Per preparare la digestione nel periododo di Natale Elisa Isoardi mi ha invitato, inqualità di Erborista a parlare di tisane.
Ecco la Tisana speziata delle feste, con ingredienti digestivi, sgnfianti e carminativi.
INGREDIENTI PER UNA TAZZA:
1 cucchiaino di semi di cardamomo
3-4 semi di anice stellato
1 cucchiaino di melissa in foglia
un pezzetto di stecca di cannella spezzettata al momento.
1 tazza di acqua
PROCEDIMENTO:
Mettete l’acqua in un pentolino con la cannella, l’anice e il cardamomo. Fate bollire per 5 minuti (DECOTTO) .
Togliete dal fuoco e aggiungete un cucchiaio di melissa, laciate in infusione per 3 minuti coperta (INFUSO)
Colate con un colino in una tazza e gustate tiepida.
La cannella riduce gli zuccheri nel sangue, la melissa riduce gli spasmi intestinali e rilassa le tensioni, il cardamamo profumatissimo, aiuta la digestione e la nausea.
Buona tisna a tutti e
Buone feste!
Ecco le ricette che potete rivedere nella puntata di “Buono a sapersi” del 2 ottobre 2017.
1. preparazione: decotto di carota
Tagliare a tocchetti una carota grande la carota e metterla in un pentolino con 400 ml di acqua, portare ad ebollizione per circa 20 minuti. Filtrare la preparazione fatta con colino e metterla in un barattolo di vetro con coperchio. Si può bere tal quale per la tosse e per la digestione. Aggiungiamo una grattata di zenzero fresco e un cucchiaio di miele di eucalipto se viene usato per le vie respiratorie oppure di acacia per la digestione mescolare. Lasciare riposare per qualche ora e assumere una tazzina per 2 volte al giorno, per qualche giorno, in caso di tosse o dispepsie e cattiva digestione. Conservare qualche giorno in frigorifero.
La carota contiene delle mucillaggini (fibre emollienti e cicatrizzanti) in grado di favorire l’eliminazione del muco e lenire la mucosa infiammata sia dello stomaco che della gola. Le mucillaggini sono utili anche all’intestino per prevenire la stitichezza, inoltre la carota fa parte della famiglia botanica delle ombrellifere come finocchio e anice, queste piante hanno effetto carminativo (espelle i gas intestinali e favorisce la digestione).
2. preparazione: maschera nutriente per il viso
Prendere la carota bollita dal colino (dalla precedente preparazione) e metterla sul tagliere, pestare con la forchetta creando una purea. Metterla in una ciotolina e aggiungere 1 cucchiaio di gel puro di aloe vera, ½ vasetto di yogurt bianco. Applicare sul viso evitando il contorno occhi e tenere 15 minuti, poi sciacquare con acqua tiepida. Usare solo 1 volta.
Da non sottovalutare anche l’uso in fitocosmesi della catota: è emolliente, vitaminizzante, rimineralizzante, cicatrizzante un vero toccasana per la bellezza della pelle. Inoltre l’uso interno della carota vanta eccezionali proprietà antiossidanti grazie alla presenza di betacarotene, flavonoidi e vit C favorendo la riduzione delle rughe di espressione.
3. preparazione: mellito (sciroppo fatto con miele) di carota
Mettere una carota grattugiata in un barattolo di vetro aggiungere il succo di 1 limone, 5 gocce di olio essenziale di timo e una tazzina di miele. Mescolare bene e conservare nel barattolo chiuso per almeno 24 ore prima di usare. Assumere un cucchiaino 2 volte al giorno per problemi di tosse, muco, problemi al cavo orale e vie respiratorie. Questo sciroppo non deve essere somministrato alle persone che soffrono di diabete .
Essendo ricca di vitamina C, vitamine del gruppo B e zinco la carota contribuisce a rinforzare il sistema immunitario, prevenendo malattie respiratorie. Il Beta Carotene (precursore della Vitamina A) promuove una corretta riparazione dei tessuti corporei, ripara la mucosa gastrointestinale lesionata riducendo i disturbi legati al colon irritabile e favorendo la digestione. L’azione sulle mucose si estende anche a bocca, gola e polmoni, anche per questo si riconosce l’azione sulla tosse.
Sono stata contattata dalla redazione di MIMANDA RAI3 per parlare di detersivi e prodotti per le pulizie della casa senza l’uso di sostanze chimiche e per la salvaguardia dell’ambiente. L’acqua che fuoriesce dai rubinetti, soprattutto in alcune zone è “dura”, ossia contiene moltissimi sali, primo tra tutti il carbonato di calcio. Durante l’evaporazione, questo sale si deposita sulle superfici, dando vita all’odiato calcare.
Purtroppo i prodotti anticalcare che si trovano in commercio sono estremamente corrosivi e spesso opacizzano le superfici con cui entrano in contatto , rovinano le mani e sono costosi e antiecologici.
Nel video ho mostrato come si può utilizzare un anticalcare naturale sicuramente più salubre e di certo più economico, poi tutti abbiamo in casa gli ingredienti per prepararlo.
L’unica differenza tra un anticalcare naturale e un detersivo corrosivo caustico (anticalcare artificiale) consiste nei tempi d’azione: un anticalcare naturale ha bisogno di qualche ora per agire. Nonostante questo il risultato è assicurato!
Per la preparazione ci servirà un pentolino da porre sul fuoco con 2/3 di aceto e 1/3 di acqua e 2 cucchiai di sale da cucina fino. Uniamo gli ingredienti e mescoliamo.
Scaldiamo senza portare ad ebollizione. Versiamo direttamente nel bollitore e nella vaschetta della macchinetta del caffè o anche nella moka.
Già dopo pochi minuti si vede il calcare andare in soluzione ma per rendere lucidi e puliti gli utensili lasciamo agire anche per 12 ore e infine risciacquiamo.