La relatrice che presentiamo oggi è la Dr.ssa Giovetti Silvia.
Titolo dell’intervento:
-Le erbe delle donne nelle fasi evolutive-Il rapporto tra le erbe e il mondo femminile è sempre stato stretto. Moltissime erano le “donne d’erbe” profonde conoscitrici dell’attività terapeutica ma anche degli effetti collaterali delle piante medicinali. Negli anni siamo passati dalla farmacologia arcaica ad una ricerca scientifica che ha riscoperto il ruolo curativo delle erbe già facenti parte della cultura femminile fin da epoche remote. Grazie a questa medicina popolare abbiamo una tradizione erboristica che si rivela un altro punto cardine delle sinergie farmacologiche volte al benessere della donna. Su di esse si incentrano le innumerevoli possibilità di generare un vero e proprio cambio di strategia terapeutica in senso stretto. Le proprietà riconosciute dei medicamenti erboristici specifici in ogni singolo mutamento della vita della donna, sono disquisiti come base della salute preventiva e terapeutica, rispondendo in pieno al criterio indispensabile di “sicurezza d’uso”. Il cambiamento socioculturale di oggi ha modificato lo stile di vita della donna che ha sempre più necessità di tutelare la qualità della vita in ogni momento tipico della biologia femminile. Le erbe delle donne oggi rappresentano una strategia per riconsiderare il concetto di femminile portando armonia nei vari cicli, dalla pubertà fino alla menopausa. Si approfondisce il ruolo dei fitocomplesso del trifoglio rosso (trifolium pratens L.) con il contenuto di fitoestrogeni in aiuto ai disturbi della menopausa, la loro biodisponibilità e l’interazione con i recettori per gli estrogeni nell’organismo. Il ciclo mestruale può presentare varie disfunzioni che possono trarre beneficio dall’uso di erbe come la calendula (Calendula officinalis L.) per l’effetto antispasmodico e antinfiammatorio e della salvia (Salvia officinalis L.) per le specifiche proprietà estrogeniche ed emmenagoghe. Il frutto dell’agnocasto (Vitex agnus-castus L.) è in grado di riequilibrare la secrezione di ormoni femminili risultando utile come coadiuvante per i disturbi collegati alla menopausa o in molte donne nella sindrome premestruale. Per riequilibrare il sistema endocrino con azione antispasmodica uterina anche in caso di acne, cisti ovariche, iperfollicolinemia può rivelarsi utile la gemma di lampone (Rubus idaeus L.)
Il convegno “L’armonia dell’universo femminile nelle fasi del cambiamento” nasce con lo scopo di definire un modus operandi, un approccio alla salute con particolare attenzione a quelle fasi delicate che caratterizzano il percorso di tutte le donne.L’evento si rivolge prettamente al pubblico femminile, è gratuito ma con iscrizione obbligatoria, e ha come obiettivo la definizione del ruolo dell’ ARS Medica a tutto tondo, dove i professionisti della salute e del benessere accolgano la persona/paziente nella sua interezza, avvalendosi di tutte le strategie di intenti fornite dalla Medicina, sia essa classica che naturale. (fitoterapia, omeopatia, probiotica, psicologia e counseling, nutrizione e dietetica).
chiedi info