Se stai pensando di prenotare un trattamento di riflessologia plantare, o vuoi imparare tu stesso questa utilissima pratica potresti avere molte domande. Cos’è esattamente la riflessologia? Quali sono i vantaggi? Ed è solo un’altro termine per defiire un massaggio ai piedi?
C’è molto da approfondire, ma in questo articolo tratteremo le basi di ciò che devi sapere sulla riflessologia plantare.
Se vuoi imparare o approfondire questa importantissima tecnica scopri il mio “corso online di Riflessologia plantare“.
Cos’è la riflessologia plantare?
La riflessologia plantare è una tecnica che ha come obiettivo di ristabilire l’equilibrio energetico del corpo. tramite un particolare “massaggio”, meglio definito come stimolazione e compressione di particolari punti di riflesso del piede.
In riflessologia plantare, la pressione viene applicata a specifici punti riflessi del piede. Questi punti corrispondono agli organi e alle aree del corpo. Si dice che il trattamento induca una risposta di guarigione, alleviando anche alcuni disturbi.
La riflessologia plantare è uno dei tipi di massaggio più popolari. Al di là degli effetti di benessere del trattamento, la pratica e lo scopo vanno più in profondità della pelle e dei muscoli. “Impastare” la superficie del piede, “tirare” le dita, tracciare il tallone e spingere in profondità nell’arco plantare sono solo alcuni dei movimenti che sperimenterai durante un trattamento.
Ma a cosa serve tutto questo? Bene, c’è un metodo per il trattamento e tutto ruota attorno alle aree tracciate del tuo piede.
Riflessologia plantare: mappa
Comprensione di una mappa di riflessologia plantare
L’immagine è una mappa di riflessologia plantare. Mostra quale parte del piede si collega a ciascun organo o area del corpo.
Un riflessologo utilizzerà una mappa come questa durante il trattamento. I riflessologi a volte lavorano anche sulle mani o sulle orecchie per innescare il rilassamento, ma la riflessologia plantare è il trattamento più comune.
Come puoi vedere, c’è un punto sulla mappa per ogni organo o sistema del corpo. Un riflessologo può trattare parti specifiche del tuo corpo lavorando su una determinata area del piede.
Come la riflessologia differisce da un massaggio ai piedi
Questi due trattamenti potrebbero sembrare simili, ma ci sono alcune differenze fondamentali.
Entrambi possono essere utili!
La massoterapia è la manipolazione dei tessuti per rilassare i muscoli, alleviare la tensione e migliorare la circolazione. Questo può migliorare la salute e il benessere generale.
La riflessologia, invece, utilizza un massaggio mirato a punti di pressione per ripristinare il flusso di energia in tutto il corpo. Il trattamento di solito si concentra sui piedi, ma può includere anche le mani e le orecchie.
Ci possono essere molti potenziali benefici di questo tipo di trattamento, che porta alla prossima domanda che potresti porre.
Quali sono i vantaggi?
La riflessologia può affrontare qualsiasi cosa, dal mal di testa ai problemi del seno e allo stomaco. Se si prova sensibilità o tenerezza quando un’area viene stimolata, di solito indica debolezze o squilibri corporei all’interno dell’organo corrispondente.
Con la pressione ripetuta e la manipolazione delle terminazioni nervose, la riflessologia può aiutare a liberare tutti i canali di energia bloccata.
Si dice che lo faccia spostando il flusso di sangue, sostanze nutritive e impulsi nervosi. Questo in definitiva migliora la salute e l’equilibrio generale.
Altri potenziali vantaggi:
- Purifica il corpo dalle tossine
- Rafforza il sistema immunitario
- Aumenta la circolazione
- Promuove la guarigione
- Bilancia l’energia
Quando è indicata la riflessologia plantare
La riflessologia plantare può essere utile per sintomatologie comuni ma anche per problemi più specifici, ecco qualche esempio:
- mal di testa
- mal di schiena
- dolori alle ginocchia
- dolori ai seni nasali
- cistiti
- stress e ansia
- indigestione
- per smettere di fumare
- insonnia
- cellulite
- crampi
- artrosi
Informazioni utili sul trattamento di riflessologia plantare
Daremo uno sguardo dettagliato a tutto ciò che devi sapere sul processo, sia che tu voglia fare un trattamento, sia che tu lo voglia offrire come professionista.
Cose da sapere prima di partire
Per essere efficace, un professionista di riflessologia deve essere certificato e comprendere i meridiani relativi a ciascun punto di pressione.
Quanto costa un massaggio riflessologico?
Analogamente a qualsiasi trattamento termale o terapia di massaggio, i prezzi per la riflessologia variano. Tuttavia, il prezzo è solitamente simile a un massaggio tradizionale. Il prezzo varia da € 40-90 per una sessione di 1 ora o € 30-50 per una sessione di 30 minuti.
Com’è una seduta di riflessologia?
Il trattamento dura in genere circa 30 minuti, ma può durare fino a un’ora. Prima di eseguire o ricevere un trattamento bisogna discutere questioni come costipazione, mal di testa da tensione o disturbi del sonno.
Durante la sessione, si sta vestiti e seduti o sdraiati. Il terapista strofinerà, premerà e farà pressione su punti particolari dei piedi del paziente. Il terapista può concentrarsi su aree specifiche per alleviare i disturbi.
Ad esempio, se il paziente ha problemi ai seni paranasali, il terapista si concentrerà sulle dita dei piedi. Ma il terapista potrebbe anche lavorare su tutto il piede per rafforzare ogni sistema del corpo.
Cose importanti da ricordare:
- Aspettare almeno un’ora dopo il massaggio prima di mangiare.
- Non fare trattamenti di riflessologia durante la gravidanza. Per una paziente incinta è consigliabile un massaggio prenatale.
- Bere acqua dopo il trattamento per eliminare le tossine e gli accumuli di acido lattico che si verificano durante il massaggio.
- Consultare prima un medico se si hanno problemi ai piedi, lesioni o malattie dei vasi sanguigni associate a coaguli o vene varicose.
La legge in Italia
Il riflessologo è un professionista del benessere olistico, e come per altre discipline Bio-naturali, in Italia non è presente una regolamentazione. Inoltre, la legge, non specifica l’iter formativo per la professione, né il programma di studi necessario. La riflessologia plantare non fa parte delle Professioni riconosciute dallo Stato con iscrizione ad un Ordine Professionale o Collegio per l’esercizio della Professione.
Per questa ragione i diplomi rilasciati dalle Scuole Italiane non hanno valore legale al fine del riconoscimento della professione di Riflessologo.
In ogni caso, è comunque possibile operare come Riflessologo: questo è sostenuto da alcuni articoli della Costituzione Italiana e del Codice Civile (che garantiscono, anche se genericamente, il diritto al lavoro di un cittadino italiano) e dalla legge 4/2013.
Formazione e corsi di riflessologia plantare
La riflessologia plantare, in italia, non è regolamentata da un inquadramento legislativo nazionale.
La formazione di un operatore o aspitante operatore di riflessologia plantare può essere realizzata mediante corsi di riflessologia plantare.
Lo Studio Silvia Giovetti ha fondato “Accademia del Naturale” dove troverai diversi corsi da seguire dove vuoi e quando vuoi online.
Per informazioni relative al corso di riflessologia plantare puoi scrivermi qui:
Spero che l’articolo ti sia piaciuto, ti lascio con una mia intervista in TV relativa alla riflessologia plantare in aiuto ai disturbi della donna. Buona visione.