Se stai cercando come essicare frutta verdura erbe e fiori a casa tua, ho scritto questo articolo per te. Frutta e ortaggi in genere si possono essiccare anche fra le mura domestiche utilizzando appositi elettrodomestici chiamati essiccatori.
In mancanza di questi strumenti molti si chiedono come essiccare frutta in maniera naturale e senza con questo alterare i valori nutrizionali e il sapore dei prodotti. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e i passi da eseguire per un’essiccazione che permetta di avere scorte di frutta, verdura, erbe e fiori tutto l’anno.
–> scopri il corso online “essicare…che meraviglia!”
Indice contenuti
Essiccare frutta in maniera green
L’essiccazione della frutta, ma anche di verdure, erbe e fiori in modo non solo ecologico ma anche economico può essere eseguita sfruttando l’energia solare. Il sistema, tuttavia, determinerà un calo del peso dei prodotti che in alcuni casi potrà arrivare fino al 90%.
Privando frutta e verdura dell’acqua racchiusa al loro interno non si genera alcuna attività dei microrganismi. Alla fine i prodotti si possono conservare ed etichettare in appositi contenitori, anche per diversi mesi e fuori dal frigorifero.
Pomodori, zucchine, limoni, erbe aromatiche, funghi, arance, cetrioli, legumi sono soltanto alcuni degli alimenti che si prestano all’essiccazione tramite energia solare, procedimento che mantiene il contenuto calorico, proteico e minerale.
Occorre comunque considerare che per una corretta essiccazione all’aperto è fondamentale che che le condizioni climatiche siano favorevoli. Pertanto sarà necessaria una temperatura di circa 30° C e una costante areazione. I cambiamenti repentini meteorologici, infatti, rischiano di vanificare il procedimento di essiccazione, costringeranno nella maggior parte dei casi a dover buttare gli alimenti.
Ecco perché quando occorre stabilire come essiccare frutta, verdura, erbe e fiori è sempre meglio prediligere la stagione estiva. Specialmente i pomodori, riescono ad essiccarsi al sole con una certa facilità.
Diversamente gli ortaggi facilmente deteriorabili, poveri di acidi e di zuccheri, richiedono attenzioni maggiori e più esperienza. In questi casi è preferibile usare il forno o un apposito essiccatore domestico.
Essiccatore per alimenti
Grazie all’essiccatore, cibi come frutta e verdura possono essere disidratati e consumati in maniera alternativa.
L’essiccatore è un elettrodomestico ormai indispensabile nelle cucine di chi ama mangiare sano. Per preservare le proprietà nutritive degli alimenti, infatti, è importante evitare alcuni metodi di cottura e ripiegare su tecniche più semplici e allo stesso tempo più salutari.
Inoltre, essiccare gli alimenti significa anche poterli conservare più a lungo, riducendo alterazioni e sprechi.
L’essicatore che consiglio, e che puoi acquistare tranquillamente online è questo che vedi in foto e puoi acquistarlo qui.
Essiccare frutta e verdura al sole: come fare?
Prima di iniziare a capire come essiccare frutta e verdura è importante adottare tutta una serie di accorgimenti, così da evitare spiacevoli inconvenienti e dover ripetere nuovamente il procedimento.
Piano d’appoggio, accurata selezione e corretto posizionamento di frutta, verdura, erbe e fiori sono gli aspetti a cui prestare attenzione.
Scelta del piano d’appoggio
Il piano su cui adagiare i prodotti da essiccare non deve essere solo abbastanza ampio per consentire il distanziamento, ma anche solido e realizzato con materiali idonei. Buona regola è usare grandi taglieri in legno, sui quali agganciare griglie o pannelli in acciaio, in grado di raggiungere facilmente elevate temperature.
Ogni pannello, a sua volta, dovrà essere coperto con un’altra lastra e una sottile garza, per evitare che uccelli ed insetti, attratti dall’odore e dal sapore zuccherino, possano intaccare e guastare i prodotti.
Selezione delle materie prime
Solitamente è sempre meglio essiccare ortaggi e frutta dalla consistenza soda e che hanno raggiunto il giusto grado di maturazione.
Rose, gelsomini, margherite, ortensie e altri fiori ed erbe da essiccare andranno recisi in giornate di sole, quando il gambo è perfettamente asciutto.
In tutti casi i prodotti dovranno avere un bell’aspetto, ovvero privi di difetti, imperfezioni, parassiti o fungini. I fiori saranno con corolle aperte e fresche.
Assolutamente non bisogna togliere foglie e gambi: questo accorgimento andrà eseguito in un secondo momento.
Posizionamento dei prodotti sul piano
Come essiccare frutta al sole? Selezionate le materie prime e tagliate a fette di uguale spessore, non resta che disporle sul piatto, cospargendo con del sale grosso in modo che possano buttare l’acqua velocemente.
L’esposizione deve avvenire in un luogo ben soleggiato e secco. Alla sera bisogna ritirare i vassoi all’interno, per evitare che i prodotti possono essere attaccati dall’umidità notturna.
Tempi di essiccazione e consigli utili
Chi si domanda come essiccare frutta, verdura, erbe e fiori non sa che i tempi necessari sono variabili e in genere di almeno 6 giorni. Tutto dipende dalla quantità di acqua racchiusa nell’alimento o nel fiore da essiccare.
Essicare pomodori e frutta
Nel caso di pomodori e frutta sarà facile notare che durante l’essiccazione i bordi tendono a ritirarsi e ad arricciarsi, formando delle cavità all’interno delle quali si creano ristagni d’acqua, responsabili di muffe.
In questi casi basta distendere con le mani l’alimento. Ultimata l’essiccazione i prodotti, questi si possono conservare all’interno di barattoli in vetro provvisti di coperchio e riporre in dispensa anche per diversi mesi.
Essiccare peperoncini
Il modo migliore per essiccare il peperoncino è utilizzando un essiccatore elettrico, facilmente acquistabile anche online
Ecco la procedura:
- lavate bene i peperoncini,
- rimuovete tutte le impurità, terra e polvere,
- tagliate a metà il peperoncino e ponetelo nell’essiccatoio.
Solitamente impiega dalle 4 fino a 12 ore per una corretta essiccazione. Il prodotto è pronto quando diventa croccante. Se desiderate macinarlo successivamente ricordate di staccare il picciolo.
Essicare ciliegie prugne e fichi
Coloro che desiderano essiccare ciliegie, prugne o fichi dovranno per prima cosa incidere la buccia per far fuoriuscire l’acqua in eccesso. In alcuni casi è utile impermeabilizzare i frutti in acqua bollente per circa 60 secondi.
Passato questo tempo sarà necessario trasferire la frutta in acqua fredda e asciugarla per bene utilizzando dei canovacci puliti. I singoli alimenti andranno poi distanziati sul piano di essiccazione.
I fichi, in particolare, richiedono tempi di essiccazione piuttosto brevi, di circa 3 giorni. Alla fine si possono infilzare in stuzzicadenti di legno e conservare appesi a testa in giù oppure all’interno di latte di metallo alternando con noci.
Essicare i funghi
I funghi, invece, richiedono più cura. Rimosso il terriccio con uno spazzolino, devono essere tagliati a strisce sottili non più spesse di 5 millimetri. In questo caso le singole fette si possono adagiare anche su vassoi di cartone, come quelli usati per i dolci. I tempi di essiccazione variano molto in base al tipo di fungo, ma in ogni caso non bisogna dimenticare di ricoprire il tutto con l’apposita garza e di esporre i vassoi in pieno sole.
Essicare i fiori
Discorso a parte riguarda i fiori, che dovranno restare in un luogo ben areato e lontano da fonti di calore o luminose dirette.
Viene sempre consigliato di tenere i fiori a testa in giù, raccolti in piccoli mazzolini, per circa 4 o 5 giorni. Lavanda e muschio si possono essiccare anche su un piano di cartone, in modo che l’aria possa circolare. Chi desidera accelerare il processo potrà realizzare un piano composto da più strati in cui posizionare piccoli mazzolini ben distanziati.
Essicare le erbe
Quanto alle erbe, queste possono essere essiccate usando una rete a trama fitta, in cui appendere i singoli mazzolini a testa in giù per favorire il passaggio dell’aria. Alloro, erba cipollina, salvia, basilico e menta sono alcune delle erbe aromatiche che si prestano alla facile essiccazione naturale. Buona regola è tenere i mazzi di erbe non a pieno sole e lontani dall’umidità. Le erbe saranno pronte quando si sbricioleranno al tatto. I tempi variano da circa 5 giorni, fino a qualche settimana.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e se vuoi approfondire ti segnalo il corso online online “essicare che meraviglia“.
Per qualsiasi informazione sul corso scrivimi e ti risponderò al più presto.