L’insonnia, conosciuta anche come iposonnia, è un disturbo del sonno che ha come conseguenza l’impossibilità di addormentarsi. Chi ne soffre lamenta di non riuscire a dormire se non per pochi minuti, con gravi conseguenze per la salute. Le cause dell’insonnia possono essere diverse, tuttavia ormai sono numerose le persone che usano i Fiori di Bach per dormire, perché apportano un beneficio a tutti i tipi di iposonnia. Si tratta di rimedi floriterapici, dunque del tutto naturali, che aiutano a ritrovare un sonno prolungato e ristoratore.
–>> scopri il corso online sui fiori di Bach
Indice contenuti
Cosa sono i fiori di Bach per l’insonnia
Iscriviti al canale dove offro tanti contenuti gratuiti
Sono proprio le preoccupazioni derivanti dai problemi presenti nella vita di ciascuno di noi a creare un turbamento nel nostro stato d’animo. I Fiori di Bach basano la loro efficacia su alcune sostanze energetiche che vengono estratte dai fiori selvatici; affinché sprigionino tutta la loro potenzialità, i Fiori di Bach subiscono un trattamento molto particolare: devono essere colti al mattino e immersi in acqua pura portata all’ebollizione; al termine del processo di produzione i rimedi sono disponibili in estratti da somministrare in gocce.
Le varietà di Fiori di Bach sono 38, ciascuna specifica per un disturbo. L’insonnia nella maggior parte dei casi è il risultato di una serie di fattori negativi per il nostro organismo. Il dottor Bach, colui il quale è riuscito a produrre per primo i 38 rimedi floreali, si interessava all’organismo nella sua interezza: in una persona sana, che riposa bene, mente, corpo e spirito sono in armonia.
Dunque, per curare un soggetto affetto da un disturbo è necessario ripristinare l’armonia naturale dell’organismo. Grazie all’equilibrio energetico ritrovato il soggetto insonne torna a riposare bene.
I 38 rimedi floreali sono in grado di incidere sui sette conflitti principali alla base di ogni malessere psicofisico. Ogni fiore agisce su:
- paura;
- solitudine;
- insicurezza;
- ipersensibilità ai condizionamenti esterni;
- indifferenza nei confronti del mondo circostante;
- eccesso di preoccupazione per quello che pensano gli altri;
- scoraggiamento e disperazione.
Cherry plum, Oak, Vervain, White chestnut sono i rimedi floreali migliori per l’insonnia.
Qui trovi il “Kit Fiori di bach insonnia” dello Shop del Naturale di Silvia Giovetti in collaborazione con “Erboristeria La Sibilla”.
–>> Vai al prodotto
Il Kit contiene 4 fiori di Bach da 10 ml:
Cherry plum, Oak, Vervain, White chestnut
Se vuoi approfondire e andare più nello specifico per capire le cause dell’insonnia trovando i fiori più adatti, continua a leggere oppure approfondisci con una mia consulenza specifica su misura per te.
Per vincere le paure i Fiori di Bach consigliati per dormire sono i fiori di:
- Agrimony
- Red chestnut,
- Cherry plum;
Contro il sovraffaticamento:
- Oak,
- Vervain
- Impatiens.
Per affrontare una mente che non riposa, che pensa troppo e non stacca mai:
- White chestnut
Per quanto riguarda l’insonnia, è importante scoprire l’origine del problema, per trovare il fiore di Bach più efficace.
Perché utilizzare i fiori di Bach per dormire bene
Solitamente l’insonnia è un disturbo passeggero, causato da uno stress emotivo o fisico. Nella maggior parte dei casi, l’insonnia sparisce così come è comparsa, quando l’evento che l’ha causata viene dimenticato; il fenomeno ha la stessa durata del periodo negativo che ci colpisce, poi tutto ritorna come prima.
Purtroppo l’insonnia può diventare cronica e durare a lungo oppure caratterizzarsi come soggettiva: il soggetto ha l’impressione di dormire poco o male, nonostante gli esami oggettivi da parte degli specialisti dimostrino il contrario.
Molte persone che soffrono d’insonnia soggettiva usano i Fiori di Bach per dormire. L’insonnia soggettiva è un disturbo di cui soffrono moltissime persone. Chi ha la percezione di dormire male è come se dormisse male realmente; il risveglio è difficoltoso e si trascorre il resto della giornata in uno stato di sonnolenza, che pregiudica ogni aspetto della vita, affettiva e lavorativa.
Tuttavia è fondamentale analizzare in maniera approfondita quali Fiori di Bach si possono assumere per tutti le altre tipologie di insonnia.
I fiori di Bach per dormire: quali scegliere contro l’insonnia
L’insonnia può essere causata da problemi che riguardano la milza e il suo funzionamento non corretto. Secondo la medicina cinese, dal malfunzionamento della milza dipende la poca chiarezza del pensiero, che ha come conseguenza una preoccupazione eccessiva per problemi ordinari.
Il fiore di ippocastano bianco è in grado di offrire un beneficio immediato ai soggetti che soffrono di problemi legati alla milza; riporta in equilibrio il deficit energetico permettendo di ritrovare chiarezza di pensiero e serenità.
Insonnia mattutina
L’insonnia mattutina è causata da problemi legati fegato; ci si sveglia tra l’una e le tre di notte ripensando ai fatti meno felici della giornata, alle frustrazioni, ai torti a cui non si è reagito con le giuste parole. Si accumula una grande carica aggressiva che impedisce di riposare. I soggetti che soffrono di questo stress si alzano nervosi, compressi, in preda alla collera, percepiscono vertigini e una sensazione di calore. In alcuni casi possono insorgere problemi legati alla sfera sessuale, sia per l’uomo sia per la donna.
Tra i più popolari tra i Fiori di Bach per dormire, Holly (il fiore di agrifoglio) è indicato per arginare la collera e riportare serenità ed equilibrio, permettendo di ritrovare la quiete del sonno.
Insonnia di stomaco
L’insonnia di stomaco è tra le più diffuse; si manifesta al mattino con uno stato di perenne agitazione spesso immotivata. Le ripercussioni sono evidenti a livello gastrico: il soggetto è inappetente, percepisce un senso di gonfiore allo stomaco e al petto, soffre di eruttazioni frequenti; appare tranquillo, addirittura flemmatico ma è incline all’ira. A volte l’insonnia lascia spazio a un sonno ricco di sogni, ma il disagio durante il giorno è evidente.
Il dottor Bach consigliava ai soggetti che soffrivano di stomaco, Chicory (il fiore della cicoria selvatica), che aiuta a rallentare l’agitazione del soggetto insonne; inoltre stimola l’appetito e combatte l’energia negativa in eccesso, che impedisce di riposare bene e di avere rapporti equilibrati con gli altri. La somministrazione apporta benefici quasi immediati e riconoscibili: in breve tempo la produzione di bile torna al livello normale e si ritrova l’appetito.
Insonnia ansiosa
Infine concludiamo con l’insonnia ansiosa: chi ne soffre anticipa la sveglia di almeno un paio d’ore e non è più in grado di riaddormentarsi. Sono frequenti gli stati d’ansia, le paure e nei casi più gravi gli attacchi di panico.
È ancora una volta la medicina cinese a spiegare il disturbo, che si annida nella vescicola biliare: un deficit energetico influisce sulla persona insonne, rendendola continuamente insicura e apprensiva, impaurita da quello che non conosce. Si riscontrano anche episodi di agorafobia, attacchi d’asma e formicolii alla bocca.
Il fiore Mimulus (di Mimolo giallo) è tra i Fiori di Bach per dormire quello più efficace contro l’insonnia ansiosa, specialmente quando si manifesta in una costante paura del mondo, con la persona che ne soffre sempre in difficoltà nei confronti dei soggetti con cui interagisce.
Chi invece ha paura di perdere il controllo, di sbagliare, e per tali paure non riesce a dormire bene, può utilizzare Cherry Plum (il fiore del Mirabolano), che è in grado di donare una piacevole sensazione di serenità e fiducia in se stessi e negli altri.
Presso lo studio Silvia Giovetti potrai trovare tutta la consulenza necessaria per capire quali Fiori di Bach utilizzare e in quali dosi, per ritrovare in modo veloce e sicuro per la salute la tua forma perduta.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e se vuoi approfondire ti segnalo il corso online “Fiori di Bach“.
Per qualsiasi informazione sul corso scrivimi e ti risponderò al più presto.