I fiori di Bach di tipologia Aspen sono quelli dedicati a tutte quelle persone che soffrono di un’ansia generalizzata e che percepiscono costantemente una sensazione di cupo presentimento immotivato.
Esistono alcune persone con una sensibilità molto acuta che si fanno pervadere dai fantasmi e dalle paure del proprio inconscio, ma invece di riuscire a gestirle in modo costruttivo, si fanno travolgere.
Le persone che hanno bisogno di Aspen danno voce e corpo alle loro paure e alle loro inquietudini e sono in costante angoscia.
–>> scopri il corso online sui fiori di Bach
Indice contenuti
Aspen: il fiore che contrasta la paura
Jung diceva che, oltre all’inconscio individuale, esiste come un’enorme anima che ci avvolge tutti: le persone che hanno paure sconosciute sono più sensibili a questa fittissima ragnatela di emozioni e sensazioni differenti.
La paura ancestrale è quel presentimento che stia per succedere qualcosa di brutto, quel costante pessimismo: non si tratta solamente di un carattere pensieroso che tende a rimuginare, chi vive questo turbamento riesce a dare forme ai propri incubi nella realtà concreta. Ad esempio, vive con ansia il quotidiano, ha paura di ammalarsi, è iperprotettivo verso i figli, ha paura di affrontare un viaggio o un esame all’Università, teme la sessualità.
Le paure possono essere davvero tante tra cui:
- ignoto
- ladri
- buio
- malattie (COVID)
- morte
- incidenti
Nei casi più gravi, ma purtroppo sempre meno rari, la paura di quel può capitare impedisce di uscire di casa e di parlare, un nodo in gola che non va più giù.
Edward Bach e la floriterapia
Bach si avvalse per i suoi fiori della cosiddetta teoria delle Segnature, cioè che ogni forma in natura equivalesse ad uno specifico organo vitale. Ad esempio, se la forma della noce assomiglia alla corteccia celebrale, cioè significa che fa bene al sistema nervoso; il tarassaco, dal colore così rosso, era associato a benefici per il fegato, mentre l’equiseto e la sua forma di coda di cavallo conteneva dei nutrimenti per i capelli.
Bach andò oltre a questa corrispondenza naturale e studiò i comportamenti della pianta in relazione con gli stati alterati dell’uomo.
Aspen: caratteristiche
Tornando all’Aspen (Populus tremula – Pioppo Tremulo), è un fiore che si ricava dalle gemme del pioppo, un albero originario del Nord Africa, dell’Asia e dell’Europa.
Fiorisce nel mese di Marzo e per questo è un po’ il simbolo della primavera, con la sua lanugine bianca e soffice che imbianca i prati in fiore.
La prima caratteristica che salta all’occhio del fiore del pioppo è questo tremore continuo e questi petali delicati che si agitano al primo alito di vento. Sembra quasi che esista una paura nascosta ad animare il fiorellino del pioppo, un timore costante che lo afferra e lo scuote al primo giro di brezza.
Esiste una leggenda mitologica che lega la pianta del pioppo al passaggio tra vita e morte, cioè la storia di Fetonte, figlio di Elio, Dio del Sole.
Per arrestare la sua guida incauta del carro del sole, Giove lo scagliò con il suo fulmine e il dio cadde nel fiume Po: le sorelle, le Eliadi, lo piansero talmente tanto che gli dei, commossi, le trasformarono in pioppi. Ancor oggi le valli del Po sono caratterizzate da queste piante così affascinanti ed eleganti che sembra danzino al volteggiare della brezza.
Sempre secondo la leggenda mitologica, anche alle porte degli Inferi erano state piantate delle piante di pioppo, così a simboleggiare il passaggio tra vita e morte e tra conosciuto ed ignoto.
Leggi anche –>> Fiori di Bach per l’ansia
La personalità di Aspen nella psicologia umana
Come prima anticipato, la persona a cui si rivolgono i fiori di Back Aspen sono in continua allerta e vivono costantemente nella paura dell’ignoto, dello sconosciuto. Si tratta di persone che hanno continui presagi di morte, nefasti, che subiscono le piaghe della società come la fame, le malattie e la guerra.
Sono particolarmente sensibili e ricettive, come se avessero delle antenne e un sesto senso molto sviluppato: ad ogni minimo cambiamento rizzano le orecchie, soffrono di cambiamenti di temperatura corporea e di pressione, pelle d’oca e sensibilità agli arti e alle estremità, tachicardia e respiro affannato e veloce.
In parole semplici, si fanno prendere dall’agitazione e non riescono a tenere i nervi saldi ad ogni minimo sensore di cambiamento.
Se, da una parte, questa percezione alterata della realtà è adrenalina e può scattare in un qualcosa di positivo, dall’altra la persona agitata non riesce a incanalare le sue angosce e si fa prendere alla sprovvista.
In inglese si traduce con get caught off guard e significa far cadere la guardia, sentirsi nudi davanti alla propria armatura.
Da un punto di vista psico-fisico, le persone così emotive soffrono di tremori e hanno un sonno agitato, cattivo, pieno di sogni complessi e di incubi: si svegliano nel cuore della notte con il fiato corto senza un motivo e soffrono di sonnambulismo.
Fiori di Aspen e occultismo
I fiori di Bach di tipologia Aspen sono indicati per tutte le persone che sono affascinate dall’esoterismo e dall’occoltismo, ma ne sono allo stesso tempo impaurite.
Aspen diventa un rimedio del tutto naturale per contrastare questo eccesso di nervosismo e suscettibilità.
Leggi anche –>> Fiori di Bach per dimagrire
La composizione dei fiori di Bach Aspen
Edward Bach ha ideato le classiche boccette dei suoi fiori miracolosi, un vero antidoto green contro ansia e paure ancestrali, utile anche per contrastare mal di stomaco, dolori articolari, emicrania e intossicazione. Alcune tipologie sono efficaci a tenere a bada il metabolismo e hanno effetti benefici sul dimagrimento.
I fiori di Bach hanno una composizione di brandy 50% e acqua 50%, quindi hanno una componente alcolica in cui sono disciolti i componenti floreali benefici per quel tipo di disfunzione.
La rivoluzione dei fiori di Bach Aspen, e di tutte le altre varietà, è che si possono assumere quando si desidera, anche al momento del bisogno per calmare nervi e respirazione: il tutto senza alcun tipo di controindicazione.
La posologia classica è di 4 gocce sotto alla lingua, 4 gocce al giorno; è consigliabile assumerli lontano dai pasti, in modo che cibo e digestione non influenzino i benefici naturali.
Le boccette da 30 ml sono il metodo più pratico per assumere i fiori di Bach, attraverso il dosatore a fialetta che non disperde prodotto ed è igienico e pulito: possono assumerli tutti, bambini, anziani, donne in gravidanza, persone con particolari patologie e depressione anche acuta.
In erboristeria si trovano anche le essenze floreali senza alcool, da miscelare per chi è intollerante o per i neonati.
Le boccette di fiori di Bach sono del tutto igieniche, realizzate con sostanza alcolica e acqua purissima, senza metalli pesanti e inquinanti.
È sufficiente tenerli sempre con sé in borsetta o nel taccuino per avere un rimedio naturale a portata di mano nelle situazioni di stress e nervosismo (ad esempio in ufficio o quando si guida, poiché anche in questo caso non hanno controindicazione).
Leggi anche –>> Fiori di Bach per dormire
Un errore da non fare con Aspen e i fiori di Bach
Come tutte le cose, però, non bisogna abusarne e soprattutto prenderli senza differenziare il proprio bisogno e un proprio percorso: per questo è importante poter fare affidamento su un naturopata o un terapeuta che possa indirizzare e consigliare al miglior prodotto.
Studiosilviagiovetti.it effettua consulenze online via skype e nella nostra Accademia del Naturale troverai anche il corso online “Fiori di bach” per approfondire questa affascinante pratica.
Se vuoi prenotare una consulenza online o avere più informazioni sul corso puoi scrivermi qui: