I fiori di Bach per bambini e neonati sono rimedi naturali molto efficaci. In questo articolo andremo ad approfondire questo argomento per scoprire cosa sono, quali sono e come funzionano.
Le malattie e gli scompensi infantili sono quasi sempre associati a dei contrasti all’interno del nucleo familiare verso l’ambiente che circonda il bambino o il neonato.
È fondamentale ricordare che un bimbo molto piccolo vive le sue emozioni in modo intenso ed amplificato, proprio perché non ha freni inibitori e sovrastrutture comportamentali e sociali a difenderlo e trattenerlo.
Basti pensare che un bambino non ha la concezione del disordine fino a quando non raggiunge l’adolescenza, quindi è alquanto inutile, se non addirittura dannoso, rimproverarlo assiduamente.
Per alleviare delle situazioni di stress e nervosismo, i fiori di Bach per bambini e neonati sono dei rimedi del tutto naturali molto efficaci: non hanno controindicazioni di nessun tipo e si possono assumere all’interno del biberon in forma analcolica.
–>> scopri il corso online sui fiori di Bach
Indice contenuti
Fiori di bach per bambini: da cosa sono composti?
I fiori di Bach sono in genere costituiti da una composizione alcolica di brandy al 50% e di acqua purificata al 50% in cui sono disciolte le infiorescenze: in farmacia o nelle erboristerie specializzate si possono trovare anche delle soluzioni senza alcol che si sciolgono direttamente nel té o nella camomilla del biberon.
I bambini e i neonati sono i migliori fruitori di fiori di Bach perché sono rimedi del tutto naturali che non hanno nessuna controindicazione o effetti collaterali, non causano dipendenza ed è praticamente impossibile subire un iperdosaggio.
Ovviamente, devono essere assunti in presenza degli adulti e dei genitori.
Scopriamo tutti i benefici dei fiori di Bach per bambini e neonati, con tutti i consigli della naturopata e le tipologie da scegliere per alleviare malesseri e i cosiddetti “capricci” che minano la serenità familiare.
Leggi anche –>> Aspen fiori di Bach per combattere la paura
A cosa servono i fiori di Bach per bambini?
La floriterapia ha effetti molto positivi sui bambini. I fiori di Bach agiscono sulli squilibri a livello emozionale, e quindi hanno effetti incredibili sulla nostra psiche. Agiscono a livello inconscio e mettono in moto dei meccanismi mentali che mai ci saremmo sognati di attivare.
L’infanzia è un momento delicato e difficilissimo in cui si gettano le basi per la formazione e la crescita della persona adulta: qualsiasi trauma vissuto da piccoli viene amplificato nel futuro e porta danni spesso anche gravi e difficili da rimuovere a livello psico-fisico.
Pensiamo ad esempio alla cosiddetta pedagogia nera che in un qualche modo legittima lo schiaffo come terapia, oppure il senso di colpa, l’aggressività verso i bambini come boomerang degli adulti.
Un bambino che cresce in un ambiente violento, sia fisicamente che psicologicamente, sarà a sua volta un adulto aggressivo e problematico.
Per questo motivo è di fondamentale importanza affidarsi ad un terapeuta per l’infanzia, che potrà consigliare un percorso dettagliato per curare alcuni disturbi del piccolo, soprattutto in caso di maltrattamento, adozione, bambini violenti ed aggressivi, con difficoltà di apprendimento e con difficoltà di adattamento (perché magari provengono da Paesi stranieri).
Leggi anche –>> Fiori di Bach per l’ansia
Quando sono consigliati
I fiori di Bach per bambini e neonati non vogliono essere assolutamente una terapia comportamentale e cognitiva o sostituire il medico, ma sono rimedi naturali che possono calmare e alleviare atteggiamenti isterici e aggressivi nel piccolo.
Sono utili anche nel caso di iperattività del bambino e nei casi di bimbi troppo attaccati ai genitori, ipersensibilità e con difficoltà a relazionarsi con gli altri.
In genere, i casi più frequenti in cui vengono consigliati i fiori di Bach per bambini sono i seguenti:
- bambini nervosi
- bambini ansiosi
- bambni arrabbiati
- bambini iperattivi
Scopriamo ora qual è la posologia per fiori di Bach in bambini e neonati e come assimilarli al meglio: questa vuole essere una guida pratica per mamme e papà, per le maestre del nido e per chi è in contatto con quel mondo delicato e sensibile dei bambini in tenera età.
Leggi anche –>> Fiori di Bach per dimagrire
Dosi e posologia
Le dosi sono le stesse che per gli adulti, ma cambiano i metodi: i fiori di Bach per bambini e neonati vanno somministrati in un tempo più diluito nella giornata, anche ogni mezz’ora nei casi di crisi isteriche e aggressività acuta.
I fiori concentrati senza alcol si possono diluire nell’acqua del biberon o in un’altra bevanda gradita al neonato o al bambino, basta che sia fredda perché il calore altera i principi dei fiori.
Vanno bene la tisana e la camomilla a temperatura ambiente prima di coricarsi per la nanna o per il riposino, oppure il té al limone, alla pesca, l’infuso per il pancino e le colichette: l’importante è che le temperature non siano eccessive per non disperdere tutto il beneficio della pianta.
I fiori di Bach per bambini e neonati si disciolgono in un bicchiere d’acqua, nel biberon, ma anche nel ciuccio e nella tettarella.
Per i casi acuti, si preparano delle boccette sterili da 30 ml con i fiori disciolti in acqua minerale povera di sali (quella che comunemente si dà ai bambini molto piccoli); la dose però va rifatta più volte nell’arco di 4/5 giorni, perché manca la parte conservante che è conferita dall’alcol e dal brandy delle boccette tradizionali.
I bambini con disturbi acuti possono assumere 4 gocce, 4 volte al giorno, lontano dai pasti e a digiuno, oppure la mattina presto appena svegli o la sera prima di coricarsi.
Leggi anche –>> Fiori di Bach per dormire
Quali sono i fiori di Bach per bambini
- Rescue Remedy: viene utilizzato per l’attacco di panico della persona adulta e quindi va somministrato in caso di un trauma improvviso, come il pronto soccorso.
- Aspen: utile per la paura del buio, “dell’uomo nero” (dannosissima), per il timore di dormire da soli;
- Centaury: viene utilizzato per un’esagerata sensibilità verso il rimprovero, ma anche verso l’elogio;
- Cherry Plum: in caso di uno scoppio di rabbia e di ira incontrollato;
- Cerato: per i problemi scolastici, quando il bambino manifesta dei contrasti con il personale docente e in generale con l’autorità;
- Holly: è un fiore di Bach che serve a rasserenare il bambino nei casi di gelosia nei confronti dei fratelli e della nascita di un bebé in famiglia;
- Clematis: viene utilizzato per un bambino troppo distratto che vaga con la mente, sogna ad occhi aperti ed è poco concentrato sulla realtà;
- Vine: per bambini eccessivamente violenti che picchiano i loro compagni di scuola e di giochi;
- Impatiens: per i bambini con problemi di iperattività che non riescono a rimanere seduti;
- Larch: è un fiore di Bach particolare perché sembra riesca ad aumentare l’autostima e l’autodeterminazione di sé, soprattutto quando a scuola ci si sente inadeguati;
- Mimulus: per i bambini eccessivamente attaccati alla figura materna;
- Verveine: da estratto di Verbena, è utilizzata per placare gli entusiasmi eccessivi dei bambini e per donare pace e tranquillità.
Conclusioni
I fiori di bach per bambini sono sicuramente un valido rimedio naturale, da prendere in considerazione.
Presso lo studio Silvia Giovetti potrai trovare tutta la consulenza necessaria per capire quali Fiori di Bach utilizzare e in quali dosi, per migliorare il tuo benessere e quello dei tuoi bambini.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e se vuoi approfondire ti segnalo il corso online “Fiori di Bach“.
Per qualsiasi informazione sul corso scrivimi e ti risponderò al più presto.