Il problema delle vampate di calore o caldane in menopausa interessa molte donne ed è quindi abbastanza diffuso. Bisogna considerare che quando le vampate di calore non sono dovute a semplici stati emotivi, come ad esempio un’eccessiva timidezza, possono diventare piuttosto fastidiose, tanto da compromettere la vita di tutti i giorni.
In realtà questo disturbo può essere in qualche modo tenuto sotto controllo. Basta, ad esempio, mettere in pratica alcune efficaci tecniche di rilassamento, ma non solo. Vediamo quindi quello che bisogna sapere su questo argomento, quali sono le cause e come poter contrastare il caldo eccessivo che colpisce durante la menopausa con rimedi naturali.
Indice contenuti
Vampate in menopausa: aspetti generali
Iscriviti al canale dove offro tanti contenuti gratuiti
Come noto, la conseguenza principale della menopausa è la completa cessazione del ciclo mestruale da almeno 12 mesi. In questa fase la donna subisce una sorta di stravolgimento ormonale e pertanto potrà anche affrontare periodi durante i quali le vampate di calore diventano sempre più ricorrenti.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, le caldane in menopausa non sono poi così rare, visto che interessano circa il 75% del pubblico femminile. Chi soffre di questo disagio, pertanto, non dovrà pensare di essere la sola. Del resto quella della menopausa rappresenta una fase piuttosto delicata.
Le donne potranno avvertire un intenso calore che parte dal petto per arrivare al volto. Questa condizione diventa spesso incontrollabile e tende a generare sudorazione, oltre che un forte senso di imbarazzo, tale da rendere difficoltose le relazioni con gli altri.
Le vampate di calore possono avere una durata variabile, ma in genere tendono a sparire dopo 5 minuti. In questi minuti il viso viene colpito da un intenso rossore e non mancano anche palpitazioni. Alcune donne, inoltre, dichiarano di sentire mal di testa, ansia e vertigini.
Uso degli integratori alimentari per le vampate in menopausa
Menopause Energy è un integratore alimentare che agisce contro i disagi più comuni della menopausa come vampate, sbalzi d’umore e diminuzione di densità ossea.
Lo puoi acquistare online direttamente sul sito del produttore, con uno sconto, e pagando solo alla consegna direttamente al corriere.
>> ACQUISTALO SCONTATO SUL SITO DEL PRODUTTORE >>
L’assunzione di alcuni integratori alimentari si rivela molto utile in caso di caldane. In questo caso un prodotto non vale l’altro, per questo è sempre meglio farsi consigliare da un esperto del settore, in modo da evitare di acquistare integratori non adeguati al periodo della menopausa e potenzialmente dannosi per la salute.
Buona regola è concentrare la scelta solo su formulazioni naturali, ad esempio a base di erbe e soia. Anche l’estratto di cimicifuga viene oramai considerato un valido alleato contro diversi sintomi legati alla menopausa, fra cui le caldane.
Gli integratori, che solitamente si presentano sotto forma di capsule da assumere giornalmente prima dei pasti principali, dovranno essere scelti in base alla storia clinica dell’interessata, per questo è fortemente sconsigliato il fai da te.
Cosa sono quindi le caldane in menopausa?
Dal punto di vista strettamente tecnico, queste vampate non sono altro che conseguenze generate dalla vasodilatazione, fenomeno a sua volta provocato da un aumento della temperatura cutanea che, in breve tempo, può anche arrivare fino a 35 °C.
Bisogna precisare che la vasodilatazione rappresenta la risposta fornita dal nostro organismo in seguito all’innalzamento della temperatura. Stesso vale per i brividi che si avvertono subito dopo la vampata di calore eccessivo.
Siamo quindi di fronte a meccanismi di natura compensatoria che il nostro corpo mette in atto a seguito di una vasodilatazione prolungata. L’attivazione di queste dinamiche è comunque legata ad una riduzione di estrogeni e progesterone.
Cosa determina le vampate di calore in menopausa?
Le vampate di calore non sono soltanto determinate da una diminuzione di estrogeni, ma possono dipendere da tutta una serie di fattori. A questo proposito si ricordano:
- l’eccesso di peso,
- il tipo di regime alimentare,
- lo stile di vita sedentario,
- il fumo,
- il consumo di alcool,
- i fattori genetici.
Stress e sindrome premestruale passata sono ulteriori cause delle caldane durante il periodo della menopausa. Secondo le ricerche e gli studi medici di settore, le donne di origine africana sono inoltre maggiormente soggette a questo disagio.
Come convivere con le caldane durante la menopausa?
Le vampate di calore quando si affronta il periodo della menopausa sono di certo il sintomo maggiormente temuto dalle donne. Convivere con questo problema può rivelarsi piuttosto difficoltoso, specialmente quando le ondate di caldo diventano maggiormente insistenti, fino ad interessare tutto il corpo e a provocare una sudorazione generalizzata.
In ogni caso l’intensità delle caldane varia molto da un soggetto all’altro e può durare solo qualche secondo, ma protrarsi anche per diversi minuti. In quest’ultimo caso il disagio finisce per generare stati ansiosi, oltre che una certa frustrazione.
In realtà per limitare in modo significativo l’insorgenza delle vampate è possibile adottare tutta una serie di abitudini e seguire alcuni preziosi consigli che permettono di vivere complessivamente in maniera più sana.
Leggi anche –>> Disturbi psicosomatici: dolori, sintomi e problemi
Attenzione all’alimentazione
La scelta dei cibi da assumere giornalmente si rivela determinante per contrastare in modo efficace le caldane. In genere si consiglia di scegliere alimenti “rinfrescanti” come ad esempio :
- frutta,
- verdura,
- yogurt.
Sarà invece da ridurre drasticamente:
- il consumo di alcool,
- grassi,
- preparati ricchi di additivi che provocano l’innalzamento della temperatura corporea.
Non bisogna poi scordare di bere molta acqua per favorire l’idratazione.
Curare il proprio stile di vita
Durante la menopausa si dovrebbero evitare quanto più possibile le fonti di stress, pertanto è importante riposare e regolare il ciclo sonno veglia.
L’ideale sarebbe anche:
- smettere di fumare,
- iniziare a praticare attività fisica con una certa regolarità.
Oltre alle camminate all’aria aperta, andranno bene anche le sessioni di yoga che permettono di apprendere le regole per una corretta respirazione.
L’importante è praticare uno sport moderato e in linea con le proprie condizioni fisiche, purché possa aiutare a mantenere una buona forma fisica e a bruciare le calorie in eccesso.
Un altro consiglio è quello di vivere in ambienti non eccessivamente riscaldati, quindi di vestire in modo leggero e possibilmente a strati, così da affrontare meglio l’improvvisa sensazione di calore.
Piante officinali in menopausa
Per contrastare i disturbi tipici della menopausa come vampate di calore e sudorazioni notturne i primi estratti erbali consigliati sono:
- semi di soia,
- radice di cimicifuga racemosa,
- fiori di trifoglio rosso
Piante medicinali, alimenti ed integratori utili contro le Vampate di calore:
- Legumi,
- sedano,
- semi di lino,
- cimicifuga racemosa,
- trifoglio rosso,
- agnocasto,
- valeriana,
- salvia,
- vischio,
- biancospino,
- camomilla,
- angelica,
- luppolo,
- ginseng,
- alchemilla,
- verbena,
- erba medica,
- salsapariglia,
- actea racemosa,
- ippocastano,
- equiseto,
- amamelide,
- passiflora,
- vite,
- rovo,
- tilia tormentosa,
- pungitopo.
5 rimedi naturali per contrastare i sintomi della menopausa
- Passiflora e Melissa: utili per rilassare la mente e dormire meglio.
- Tè verde: utilissimo per il drenaggio dei liquidi anche nei casi peggiori di ritenzione idrica. Utile anche alla funzionalità intestinale, e per combattere la stanchezza fisica grazie alle sue qualità energizzanti.
- Maca e salvia: l’estratto di maca aiuta a ridurre l’affaticamento e la stanchezza fisica e mentale, mentre la salvia contribuisce ad alleviare le vampate di calore e la sudorazione notturna.
- Uva Ursina e Cranberry: utili al drenaggio dei liquidi, proteggono l’apparato urinario.
- Garcinia, Opuntia e Gymnema: Utili nel controllo del peso poichè inibiscono l’assorbimento di grassi e carboidrati, se mangiati in quantità moderate.
In conclusione
Lasciarsi alle spalle il fastidioso problema delle caldane quando si affronta il periodo della menopausa è quindi concretamente possibile, a patto di affidarsi a mani esperte.
Curare l‘alimentazione, lo stile di vita ed assumere i giusti integratori alimentari con formulazioni di origine vegetale sono i principali consigli da seguire per stare meglio.
Quando si avverte l’arrivo del calore è anche fondamentale mantenere un certo self-control, quindi cercare di alternare respiri profondi a quelli rallentati, così da stimolare il rilassamento corporeo e smorzare i sintomi.
Per scoprire i migliori rimedi da usare contro le vampate di calore e ottenere un parere professionale su misura si può sempre contattare studio Silvia Giovetti, disponibile anche per richiedere una consulenza online.
Lo studio Silvia Giovetti supporta tutte quelle persone che vivono momenti di difficoltà, ma non sanno come superarli in maniera efficace e naturale.
Per info relative ai corsi online puoi scrivermi qui: