I cosmetici fatti in casa naturali, sono l’ideale per prendersi cura della propria bellezza. Spesso, per acquistare cosmetici di qualità è necessario spendere cifre non proprio basse e inoltre solitamente non sono al 100% naturali. Tuttavia, è possibile risparmiare e al tempo stesso accedere a soluzioni naturali, con cosmetici fatti in casa. La loro preparazione non richiede competenze specifiche, soprattutto può essere effettuata con ingredienti naturali che possono essere reperiti in erboristeria, rivolgendosi ad un professionista del settore. Certamente non si tratta di una novità in quanto, fin dall’antichità, gli uomini hanno utilizzato le proprietà delle piante e i loro principi terapeutici per ottenere dei cosmetici, capaci di tutelare la bellezza e di fatto la salute del corpo.
-> scopri il corso online “preparazioni a base di oli essenziali, i segreti dell’erborista”
Cosmetici fatti in casa: perchè sceglierli
Utilizzare cosmetici fatti in casa, consente di accedere a numerosi benefici partendo dalla certezza di esporre il proprio corpo ad ingredienti naturali, privi di ogni genere di conservanti oppure di coloranti. Oltre a questo, bisogna considerare il relativo risparmio economico che, nell’arco di un anno, può rivelarsi considerevole.
Tuttavia, per poter godere al meglio dei tanti benefici, è necessario che gli ingredienti utilizzati e dunque le varie piante, devono essere fresche, altrimenti si perde la concentrazione di vitamine e di minerali. Altro aspetto che bisogna considerare, prima di cimentarsi nella preparazione fai da te di questo genere di cosmetici, è che essi devono essere conservati all’interno di un apposito contenitore di vetro nel frigo, per un periodo massimo non superiore ai 20 giorni. Per cui bisogna gestire la produzione di cosmetici fatti in casa sotto il profilo del quantitativo, valutando con attenzione l’utilizzo che se ne fa per evitare di dover buttare il tutto.
Cosmetici fatti in casa per la cura del viso
Sfruttando le proprietà delle varie piante, che si possono trovare facilmente in erboristeria, è possibile realizzare tante tipologie di cosmetici fatti in casa, tra cui quelli destinati alla cura del viso. Ad esempio, si possono realizzare dei prodotti che permettono di ottenere una maschera nutriente molto adatta per pelli secche e mature.
Maschera nutriente viso fai da te
La procedura di preparazioni in questo caso prevede l’utilizzo della polpa di pera con un cucchiaio di yogurt, uno di argilla verde ed uno di olio di mandorle dolci. Se a questo prodotto si vogliono offrire anche delle proprietà antiossidanti e balsamiche, magari per contrastare la comparsa dei primi segni del trascorrere del tempo, si può aggiungere qualche cucchiaino di miele liquido, un cucchiaino di polline in polvere, degli oli essenziali di legno di rosa, magari di lavanda senza dimenticare una decina di gocce di tintura di benzoino.
Crema per labbra fatta in casa
Questi prodotti possono essere reperiti in erboristeria, per cui si possono miscelare opportunamente per ottenere altri benefici, come ad esempio la crema per le labbra con l’utilizzo di 4 cucchiai di cera, 2 di olio di noce di cocco, 5 gocce di olio essenziale di menta e 2 cucchiaini di miele.
Altre tipologie di cosmetici fatti in casa
Ci sono tante altre tipologie di cosmetici fatti in casa, ottimi per la cura del viso, come ad esempio quelli che permettono di rassodare la pelle oppure per effettuare una pulizia approfondita del viso, eliminando le impurità e le cellule morte o magari una serie di oli vegetali che, combinati opportunamente, permettono di contrastare la comparsa delle rughe. L’aspetto importante di queste soluzioni, è che vengono utilizzati esclusivamente ingredienti naturali e soprattutto si possono anche abbattere i costi necessari per l’acquisto, in quanto sarà sufficiente recarsi in erboristeria ed acquistare le materie prime che certamente hanno costi inferiori rispetto al prodotto finale.
Le soluzioni per il corpo
Optare per cosmetici fatti in casa, significa non solo potersi prendere cura del viso, ma anche di tutte le altre parti del corpo, soddisfacendo tantissime esigenze.
Ad esempio, si può realizzare un composto che permette di effettuare uno scrub in tutte le zone del corpo, aiutare l’organismo a liberarsi dai grassi e dai liquidi in eccesso, per una migliore forma fisica oppure realizzare dei deodoranti naturali che consentono alla pelle di essere profumata e ben idratata. Ci sono anche alcuni prodotti naturali che permettono di offrire supporto in caso di smagliature nella zona dei glutei, ma anche in altre parti del corpo.
Preparato per combattere le smagliature
Le smagliature sono dovute essenzialmente ad una mancanza di elasticità della pelle: è necessario, pertanto, stimolare la produzione di collagene. Per questo genere di necessità, bisogna preparare dei cosmetici fatti in casa, utilizzando alcuni prodotti straordinari, come nel caso del burro di karité, il gel di Aloe Vera, l’olio di semi di lino, l’olio di cocco oppure quello di mandorle dolci.
Un prodotto ottimale potrebbe essere preparato con l’utilizzo di olio di mandorle dolci, insieme a quello di rosa mosqueta e di jojoba, con tanto di olio extravergine di oliva. In questo composto, che va opportunamente mescolato, bisogna anche aggiungere delle gocce di olio essenziale di sandalo, di geranio e di arancia amara. In alternativa, per contrastare le smagliature, si possono anche sfruttare i benefici del limone, particolarmente adatto in questi casi.
Prodotti naturali per i tuoi capelli: shampo, maschere e balsami
Ci sono diversi prodotti naturali che, se combinati in maniera ottimale, possono portare enormi benefici anche per quanto riguarda il cuoio capelluto e la chioma. In particolare, si può preparare facilmente in casa uno shampoo naturale sfruttando degli straordinari ingredienti, come la farina e l’argilla oppure si possono scegliere delle soluzioni indicate per specifiche tipologie di capelli, come nel caso di capelli secchi o magari grassi. Si possono anche realizzare dei balsami naturali alle erbe aromatiche oppure ottenere delle maschere che permettono di proteggere i capelli dall’eccessiva esposizione ai raggi solari.
Ad esempio, si può realizzare facilmente un’ottimale maschera al cocco che si dimostra molto efficace, soprattutto per capelli secchi e sfibrati. La preparazione prevede l’utilizzo di 2 cucchiai di latte di cocco con 1 cucchiaino di olio di jojoba e 1 di miele, magari con l’aggiunta di un paio di cucchiaini di balsamo biologico.
A proposito di balsamo biologico, si può preparare in maniera semplice uno a base di miele con l’aggiunta di un uovo e di 3 o 4 cucchiai di olio di cocco. Un’altra tipologia di balsamo, che permette di essere molto efficace, è quello a base di banana, latte e dei cucchiaini di miele. Se, invece, si vogliono proteggere i capelli dall’eccessiva esposizione ai raggi solari, è possibile pensare innanzitutto a delle maschere ristrutturanti a base di yogurt bianco, miele, aceto di mele, qualche goccia di olio essenziale di lavanda e acqua tiepida.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se vuoi approfondire l’argomento ti invito a visionare il mio corso online “Preparazioni a base di oli essenziali” creato dall’accademia del naturale di studiosilviagiovetti.it.
Per informazioni sui corsi di Accademia del Naturale e sulle consulenze online puoi scrivermi qui: