Vuoi sapere come combattere la cellulite in modo naturale? La cellulite non è soltanto un inestetismo della pelle, ma è anche una vera e propria disfunzione, una patologia cutanea che nei casi più gravi può essere davvero debilitante. Oltre a essere associata al grasso in eccesso e all’obesità, in genere è un fattore ereditario che deriva anche da scorretta postura e cattiva circolazione.
I metodi per sconfiggere la cellulite sono molteplici: la prima cosa da fare è abbracciare una corretta alimentazione, ricca di frutta, verdura e fibre, ma anche praticare una sana attività fisica che contrasti l’accumulo di adipe sui punti critici soggetti a buccia d’arancia.
-> Scopri il corso online “Preparazioni cosmetiche a base di oli essenziali”
In secondo luogo, è importante contrastare la ritenzione idrica bevendo molta acqua iposodica (povera di sodio), e assumendo integratori che idratino il tuo corpo dall’interno.
Per sconfiggere questo autentico male della sedentarietà, è importante seguire uno stile di vita sano, e ci si può aiutare con rimedi naturali molto efficaci.
Proseguendo con la lettura scoprirai come combattere la cellulite in modo naturale, tutti i segreti per sconfiggere questa antipatica buccia d’arancia che, nei casi più gravi e pericolosi, provoca dei veri e propri buchi su cosce, gambe e lato B.
Come sconfiggere la cellulite in modo naturale: si può davvero?
Iscriviti al canale dove offro tanti contenuti gratuiti
La risposta è sì, ma partiamo prima dalla definizione di cellulite, con questo nome difficile da ricordare: si parla di “dermo-ipodermo pannicolopatia edemato-fibro sclerotica”, più semplicemente conosciuta con la sigla PEFS. In parole povere, si tratta di un grosso accumulo di grasso nel sottocutaneo di alcune zone del corpo, i cosiddetti punti critici che sono cosce, glutei e gambe, ma anche fianchi, pancia e braccia.
La cellulite colpisce soprattutto noi donne, soprattutto per un fattore ormonale: il genere femminile, inoltre, è più soggetto a ingrassare e dimagrire velocemente durante il corso della vita, anche in seguito a gravidanze, diete e periodi di stress.
L’effetto palloncino, infatti, è caratteristico delle donne, ahimè che tendono ad accumulare adipe soprattutto nella parte inferiore del corpo, dalla pancia in giù.
La buccia d’arancia non è causata solamente dall’obesità (molte persone in sovrappeso non hanno un centimetro di cellulite) ma da altri fattori tipici della nostra società, come un lavoro sedentario che impone di stare spesso fermi alla scrivania o davanti a una macchina, oppure la cattiva circolazione.
In ultima analisi, non dimenticarti il cibo spazzatura e la tendenza a mangiare male e di fretta!
Cattiva circolazione sanguigna, sedentarietà e ritenzione idrica sono i tre mali che permettono alla buccia d’arancia di insorgere e di non lasciarci più!
Leggi anche -> Cosmetici fatti in casa: una scelta consapevole
Come combattere la cellulite: le tre tipologie
- cellulite compatta: colpisce soprattutto i soggetti tonici e dalla corporatura muscolare adeguata alla propria fisicità
- cellulite flaccida: si manifesta in silhouette ipotoniche e in persone di una certa età
- cellulite edematosa: si circoscrive sulle gambe ed è la conseguenza di un problema circolatorio importante
Quali sono le cause principali della buccia d’arancia?
- disfunzioni ormonali ed eccesso di estrogeni,
- ritenzione idrica e liquidi in eccesso,
- tendenza all’accumulo di grasso per una predisposizione genetica,
- cattiva circolazione sanguigna e linfatica,
- alimentazione scorretta,
- metabolismo rallentato,
- alcuni farmaci a base di estrogeni come la pillola anticoncezionale,
- lavoro sedentario e vita poco attiva,
- scarsa attività motoria,
- stress e nervosismo,
- menopausa,
- più gravidanze,
- sviluppo adolescenziale e pubertà (un periodo in cui avviene l’esplosione degli ormoni).
Come combattere la cellulite: i rimedi naturali
Come prima cosa è necessario migliorare il proprio stile di vita, eliminare il fumo di sigaretta e gli alcolici (soprattutto i superalcolici, preferendo invece un calice di vino rosso di tanto in tanto, ricco di polifenoli).
Bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno e praticare una corretta attività fisica, ma anche evitare indumenti troppo stretti e scarpe con tacchi vertiginosi che peggiorano la circolazione sanguigna.
Ecco qualche rimedio pratico e concreto per contrastare la cellulite:
- la fitoterapia mediante erbe officinali e piante aromatiche,
- l’aromaterapia con oli essenziali,
- l’agopuntura cinese,
- scrub della pelle che eliminano le tossine e stimola la microcircolazione,
- impacchi di argilla,
- massaggi,
- alimentazione disintossicante,
- creme rassodanti professionali
Prendiamo in analisi ogni caso specifico: come combattere la cellulite in modo naturale con le erbe officinali.
Fitoterapia significa terapia con la piante (fito in greco significa per l’appunto pianta).
In questo ambito, l’utilizzo di particolari infiorescenze ha lo scopo di proteggere e irrobustire i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità.
Inoltre, le piante e le erbe officinali hanno principi diuretici, detox e drenanti, efficaci per contrastare la ritenzione idrica.
- Ecco quali sono le piante più indicate:
fiore e corteccia di amamelide: stimola un’azione astringente sul sistema circolatori - foglie di centella: rinforza i capillari e i vasi sanguigni, e ne migliora l’elasticità, coadiuvando il miglioramento della circolazione periferica
- ananas: riduce la vasodilatazione e l’insufficienza venosa, quindi è ottimo sia a livello circolatorio, sia a livello linfatico
- betulla: stimola la diuresi
- meliloto: contrasta la pesantezza delle gambe e i gonfiori, migliora l’aspetto ematico e rinforza vene e capillari
- pilosella: è un potentissimo diuretico
- fiori di Bach: si tratta di una metodologia della medicina alternativa, sperimentata per l’appunto dal Dott. Edward Bach. Agisce dal punto di vista emozionale e riduce lo stress che può causare una cattiva circolazione. Non solo, può aiutare a contrastare la sudorazione dettata dal nervosismo, soprattutto nelle persone sovrappeso e che hanno difficoltà a muoversi.
Anche l’aromaterapia fa parte della branca della medicina naturale e alternativa, e agisce mediante l’utilizzo di essenze e di fragranze che stimolano a livello emotivo e psico-fisico.
In questo caso, gli oli di limone, betulla, rosmarino, cipresso e aloe vera, si possono sfruttare a livello topico, massaggiando con energia direttamente nei punti critici da guarire.
Con dei movimenti circolari sulla pelle ben pulita, gli oli essenziali entrano in profondità, e l’epidermide assorbe tutti i benefici: queste sostanze sono in grado di tonificare, purificare, idratare e stimolare la microcircolazione.
In alternativa, puoi realizzare uno scrub naturale (e casalingo) mescolando sali del Mar Morto assieme agli oli essenziali appena elencati, con qualche goccia di olio extravergine d’oliva idratante e lenitivo.
Vedrai all’inizio la pelle arrossata, ma poi gradualmente riprenderà il suo colorito naturale e ti sentirai come rigenerata.
Prodotti per combattere la cellulite
Ci sono alcuni prodotti che possiamo consigliarti per affrontare la cellulite:
- MASSAGGIATORE PER CELLULITE
- INTEGRATORE PER CELLULITE
- GEL PER CELLULITE E SMAGLIATURE
- LEGGINGS SNELLENTI
Altri rimedi naturali contro la buccia d’arancia: tutto quello che devi sapere ancora
Puoi ottenere dei benefici anche dalla rosa mosqueta, dall’argilla ventilata, addirittura dal miele e dai fondi di caffè, con cui realizzare degli impacchi home-made e fai da te.
La caffeina, nello specifico, contiene importanti sostanze destoccanti che aiutano a migliorare la microcircolazione e a diminuire la fastidiosa buccia d’arancia.
Non dimenticarti l’azione detox degli estratti di limone, cetriolo e zenzero, e di praticare tanto sport, come nuoto, ma anche una bella passeggiata a passo spedito.
Spero che l’articolo ti sia stato utile, in caso di dubbi, ti consigliamo di richiedere una consulenza online per ricevere un aiuto nella scelta dei prodotti migliori per le tue necessità.
Per info sui miei corsi e consulenze puoi scrivermi qui: