In Cina i funghi medicinali sono conosciuti e impiegati nella medicina tradizionale da migliaia di anni come alimento nutraceutico capace di modulare il sistema immunitario. Già 5000 anni fa un uomo trovato mummificato e congelato sulle gelide alture dei ghiacciai della Val Senales, soprannominato Ötzi, vagava portando con sé un fungo, il Piptoporus betulinus, a cui vengono riconosciute proprietà antibiotiche e vermifughe.
La funzione più interessante di questi particolari tipi di miceti è quella di agire come un vero e proprio antibiotico naturale, contribuendo a mantenere elevati i livelli degli anticorpi. In questo articolo desideriamo fornire un breve excursus sui funghi curativi più importanti e sui loro benefici.
Indice contenuti
Che cosa sono i funghi medicinali
Curarsi con i funghi medicinali è una tradizione che deriva dall’Estremo Oriente dove, da millenni, i funghi sono considerati terapeutici oltre che cibo. La micoterapia è una forma di medicina alternativa basata sull’uso di alcune specie di funghi macroscopici ritenuti capaci di curare e prevenire numerosissimi disturbi. La loro azione sostiene l’attività e l’efficienza dell’intero organismo facilitando l’adattamento a stati di stress psichico e fisico. Ciò che li rende preziosi sono le proprietà antipatogene sviluppate come meccanismo di sopravvivenza nell’ambiente ostile in cui vivono.
Per quanto riguarda le proprietà curative, i funghi terapeutici contengono proteine, vitamine del gruppo B, vitamine A e D, acido folico, polisaccaridi (per esempio, i betaglucani), triterpeni e polifenoli, tutti elementi utilissimi a rafforzare il sistema immunitario. Sono inoltre ricchi di sali minerali, come potassio, magnesio, calcio, fosforo e rame, e di fibre. Un altro aspetto importante dei funghi è il basso contenuto di grassi e carboidrati, quindi il loro valore calorico è limitato.
Dove acquistare i funghi medicinali
Puoi acquistare facilmente integratori di funghi medicinali online direttamente dai siti dei produttori.
Reishi Plus è un integratore alimentare a base di reishi. Permette di mantenere stabili i livelli del colesterolo e di rinforzare ed aumentare le difese immunitarie. E’ naturale al 100% e non ha controindicazioni.
MODALITA’ DI UTILIZZO: Assumere due capsule prima di ogni pasto principale con un abbondante bicchiere d’acqua.
INCI: Agente di carica: Cellulosa microcristallina; Calcio fosfato bibasico; Inulina; Reishi spoforo 30% Polisaccaridi ( Ganoderma lucidum (Curtis) P. sporophorum; Biossido di silicio; Agenti antiagglomeranti: Magnesio stearato vegetale.
–>> ACQUISTALO SCONTATO SUL SITO DEL PRODUTTORE
Cordy Ceps Life è un integratore con 4 funzioni per l’organismo:
1- Protezione dei polmoni
L’utilizzo più comune, in medicina tradizionale, del fungo Cordyceps è per la protezione dalle malattie polmonari. Un problema per l’umanità dalla notte dei tempi.
2- Rinforza il sistema immunitario
La sua azione protettiva non si limita ai polmoni. Perché Cordyceps Life ci aiuta a anche a rinforzare il nostro sistema immunitario. L’azione è completa.
3- Migliora il metabolismo del glucosio
Ed è quindi di aiuto anche a chi ha problemi di diabete. Perché aiuta a ridurre i picchi glicemici, nocivi per la salute di tutti.
4- Migliora l’umore
E aiuta a combattere i blues che possono essere responsabili anche di depressioni transitorie. Ed è per questo che è tanto usato anche in medicina tradizionale.
L’offerta include 2 confezioni.
–>> ACQUISTALO SCONTATO SUL SITO DEL PRODUTTORE
Quali sono i funghi utilizzati nella micoterapia
Sono state identificate almeno 300 specie di funghi con proprietà terapeutiche comprovate. Quelli più rappresentativi e studiati sono:
- Shiitake
- Cordyceps Sinensis
- Auricularia auricula-judae
- Reishi
- Agaricus blazei
- Polyporus umbellatus
- Maitake
- Hericium Erinaceus
Shiitake
Il nome deriva dalle parole giapponesi Shii (quercia) e Take (fungo), perché cresce in modo spontaneo sui tronchi di questi alberi. È uno dei funghi più utilizzati perché ha fama di abbassare il colesterolo e di esplicare una chiara attività antitumorale.
Cordyceps Sinensis
A questo miceto che cresce sull’Himalaya viene attribuita la capacità di abbassare la glicemia grazie all’alto contenuto di vanadio, metallo che interviene sull’insulina. Inoltre è un vero e proprio ricostituente capace di aumentare la vitalità, la forza e il vigore sessuale e di rigenerare l’organismo dopo malattie debilitanti.
Auricularia auricula-judae
Aumentando la fluidità del sangue, l’Auricularia, così chiamato per la forma che ricorda il padiglione auricolare, viene indicato come fungo amico del cuore capace di proteggerlo dalle ostruzioni vasali. Inoltre si rivela utile anche in presenza di ansia e insonnia.
Reishi
Soprannominato “fungo dell’immortalità” perché utilizzato dai sacerdoti taoisti per assicurare longevità, il Ganoderma Lucidum o Reishi viene utilizzato per stimolare il sistema immunitario e combattere infezioni virali, come l’influenza e il raffreddore, stress e affaticamento. Inoltre, lavora su sangue e pressione, ed è quindi indicato per le malattie del cuore, l’ipertensione e il colesterolo alto.
Agaricus blazei
Da sempre utilizzato in Brasile dagli abitanti delle montagne di Piedade, che presentano una bassa incidenza di malattie degenerative, è il fungo che contiene la più alta concentrazione di beta-glucani. Per questo motivo ha la proprietà di aumentare le difese immunitarie, prevenendo l’insorgenza di malattie degenerative, come tumori e patologie del sistema cardiocircolatorio.
Polyporus umbellatus
È usato come diuretico e per le infezioni urinarie in virtù della sua capacità di stimolare l’escrezione urinaria di sodio e cloro, ma non di potassio.
Maitake
In Giappone è chiamato il “re dei funghi” perché esalta l’attività immunitaria. Uno degli usi prevalentemente suggeriti per questo fungo è come rimedio per la sindrome metabolica.
Hericium Erinaceus
È il fungo dell’apparato digerente e del sistema nervoso. Infatti l’Hericium, anche noto come “criniera del leone”, è un potente rigenerante dei nervi e agisce sul sistema gastroenterico, sul quale ha effetti antinfiammatori.
Leggi anche –>> Alga spirulina: proprietà e benefici
Funghi terapeutici: benefici per la salute
Secondo la medicina tradizionale cinese, i funghi medicinali agiscono sul sistema immunitario e possono essere di grande aiuto in presenza di stress fisico e psichico dell’organismo. Ciò è dovuto principalmente all’elevata presenza di polisaccaridi, molecole che si sono rivelate importantissime per sostenere l’apparato immunologico umano.
In linea generale, possono essere considerati adattogeni, sono cioè in grado di aumentare in maniera aspecifica la resistenza dell’organismo a fattori di stress di varia natura. Non solo: i funghi aiutano i pazienti sottoposti a chemioterapia a proseguire la cura sopportando meglio gli effetti collaterali.
Ogni fungo ha specifiche qualità che lo rendono utile in determinate patologie, ma tutti agiscono in generale su:
- • allergie e asma;
• influenza e raffreddore;
• insonnia, ansia e stress;
• cattiva digestione;
• intestino pigro;
• ipertensione;
• stanchezza fisica e mentale;
• menopausa;
• prostata ingrossata;
• ritenzione idrica;
• osteoporosi;
• sovrappeso.
Funghi medicamentosi: funzionano?
L’efficacia dei funghi medicinali, accreditata nei secoli in modo empirico, è oggi avvallata da numerosi studi e ricerche scientifiche condotte in vitro o su animali. Di grande interesse è la presenza nella loro composizione di un polisaccaride chiamato beta-glucano che, secondo i ricercatori, agirebbe nell’organismo aumentando le funzioni immunologiche.
Sappiamo per certo che i funghi curativi, come studi recenti hanno dimostrato, possiedono proprietà antibatteriche, antiossidanti e antivirali, e quindi sono in grado di potenziare le difese immunitarie con tutti i benefici che ne derivano.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’assunzione di funghi officinali a scopo curativo risulta ben tollerata, senza effetti collaterali significativi, ad accezione di casi accertati di allergie o intolleranze alimentari, peraltro piuttosto rare. Tuttavia non deve avvenire contemporaneamente all’uso di farmaci anticoagulanti in quanto, esercitando la medesima funzione, si potrebbero verificare sanguinamenti. A scopo precauzionale, se è in corso una gravidanza o si sta allattando al seno, si consiglia di chiedere il parere del medico prima di iniziare l’assunzione.
Considerazioni finali
I funghi medicinali possono essere consumati interi o sotto forma di polvere, capsule, estratti o decotti. Su internet sono in vendita prodotti di ogni genere, il problema è che potrebbero non essere sicuri. Non essendoci garanzie sul contenuto, i pazienti rischiano di non avere alcun beneficio o persino effetti avversi.
La micoterapia va trattata in modo serio da chi conosce a fondo l’argomento. Per questo, in caso di dubbi, ti consigliamo di richiedere una consulenza online per ricevere un aiuto nella scelta dei funghi terapeutici più adatti alle tue esigenze.
Per info sui miei corsi e consulenze puoi scrivermi qui: