Il gonfiore addominale è un problema molto comune che affligge molte persone. Sono tante le cause che possono provocare questo sintomo che non crea solo dolore e fastidio ma anche tanto imbarazzo perché qualunque cosa si indossi, si fa fatica a nascondere il problema. Ecco, allora, tutto quello che può essere utile da sapere sull’argomento e come risolvere il problema.
Indice contenuti
Che cos’è il gonfiore addominale
Il gonfiore addominale è quel fenomeno per cui la pancia si gonfia, diventa tesa e pronunciata e causa dolore. Questa sensazione si ha perché al suo interno si accumulano gas e aria che tendono a dilatare le pareti e a comprimere l’intestino. Nonostante si tratti di un problema che causa molto imbarazzo e fastidio, tanto da compromettere la qualità della vita delle persone, nella maggior parte dei casi si tratta di una conseguenza di un’alimentazione sbagliata oppure di uno stile di vita non sano, pieno di cattive abitudini. In altri casi, ma fortunatamente più rari, può essere il sintomo di un problema di salute grave. Qualunque sia la causa che lo origina, il gonfiore addominale può presentarsi da solo oppure associato ad altri sintomi altrettanto fastidiosi come:
- l’erruttazione,
- il meteorismo,
- la flatulenza,
- la nausea,
- i crampi addominali, di diversa entità.
Inoltre spesso è causa di forti cefalee.
Leggi anche –>> Microbiota intestinale: cos’è e come influenza la nostra salute
Perché la pancia si gonfia
Molti pazienti che soffrono di gonfiore addominale hanno paura che il sintomo possa essere la spia di un problema grave. In realtà non è così, in quanto spesso è solo la conseguenza di uno stile di vita sbagliato. Anche se si tratta di un fenomeno molto fastidioso, il gonfiore addominale solo in pochi casi deve fare allarmare e richiede specifici trattamenti farmacologici per essere combattuto. Molto più spesso si può ricorrere all’omeopatia e ad uno stile di vita sano per riuscire a limitarlo in pochi giorni e poi a sconfiggerlo del tutto. In ogni caso, per riuscire ad affrontarlo nel modo migliore, occorre certamente capire quale sia l’origine che lo causa. In via generale ci possono essere delle motivazioni cosiddette benigne, come ad esempio una dieta sbagliata e ricca di alimenti che fermentano, oppure motivazioni più gravi, legate a patologie ben specifiche.
La dieta e le cattive abitudini che causano il gonfiore addominale
La dieta alimentare influisce molto sulla salute del corpo e, di conseguenza, anche sul gonfiore addominale. Ma ci sono anche fattori comportamentali che possono influire sul problema: alcuni elementi come lo stress, il fumo o la cattiva alimentazione ricca di bevande gassate e prodotti fermentati e di difficile digestione possono essere la causa dell’aerofagia che a sua volta provoca la pancia gonfia.
La dieta, però, è la principale responsabile del problema: assumere troppi zuccheri o prodotti come i lievitati, la birra e alimenti ricchi di fibra come legumi, cavoli, finocchi e broccoli possono dare l’avvio a processi fermentativi che a loro volta sono responsabili dell’aumento di gas nell’intestino. Anche le tecniche di cottura possono avere grande responsabilità nel gonfiore addominale: in generale occorre evitare alcune preparazioni come la frittura che irrita le pareti intestinali. Stop, infine, anche a spezie, caffè e superalcolici.
Leggi anche –>> Disbiosi intestinale: sintomi e cura
Le patologie che causano il gonfiore addominale
Purtroppo in alcuni casi il gonfiore addominale può essere anche causato da patologie che annoverano questo sintomo. Banalmente, la gastroenterite o la sindrome dell’intestino irritabile portano con sé, nei periodi di massimo stress, il gonfiore addominale. Purtroppo, però, esistono anche patologie più gravi che possono essere associate a tale sintomo:
- la peritonite,
- il Morbo di Crohn,
- la rettocolite ulcerosa,
- la fibrosi cistica,
- l’ulcera,
- il cancro ovarico e quello del colon.
Poiché, quindi, il fenomeno si associa a più di una patologia, è fondamentale ricorrere al proprio medico di fiducia per appurare le cause del problema, soprattutto se tutti i rimedi messi in campo non si sono rivelati efficace, escludendo quindi le cause benigne del problema.
Quali sono i rimedi per poter contrastare la pancia gonfia
La prima cosa da fare quando si soffre di gonfiore addominale è modificare la propria dieta: nella maggior parte dei casi è possibile risolvere il problema in poche settimane semplicemente ricorrendo ad un abbinamento corretto di alimenti.
Se si è in sovrappeso, inoltre, la perdita di qualche kg può essere di giovamento per capire se la pancia gonfia può derivare da questo. Esistono, poi, alcuni piccoli trucchetti che potrebbero aiutare a migliorare la situazione, come ad esempio mantenere un buon livello di idratazione oppure assumere fermenti lattici, sia vivi che probiotici, per aiutare la flora intestinale.
Ti posso consigliare un ottimo probiotico base, come Probiotics 8,5 dell’azienda Diamod Life.
–>> Lo puoi acquistare direttamente sul sito del produttore con il codice sconto ARG232.
Anche un costante esercizio fisico può essere di grande aiuto perché contribuisce a mantenere sotto controllo il peso e soprattutto a tenere lo stress lontano e si sa che ansia e agitazione non sono mai amiche dell’intestino. In generale, uno stile di vita sano che prevede l’utilizzo del minor numero possibile di farmaci nonché di una dieta controllata possono essere i segreti per risolvere il problema.
Ti lascio qui un mio video che affronta l’argomento dei probiotici per il gonfiore intestinale:
La prevenzione per evitare il gonfiore addominale
È possibile prevenire il fenomeno del gonfiore addominale? Generalmente sì perché esistono alcuni comportamenti che possono aiutare a tenere lontano il problema. Già è stato posto l’accento sulla necessità di uno stile di vita sano e di una dieta regolare che preveda l’assunzione di ogni tipo di alimento ma in quantità moderate.
Esistono poi alcune tecniche respiratorie che possono contribuire a mantenere un buon livello di rilassamento delle pareti addominali e quindi impedire la formazione di gas. Durante la respirazione, il diaframma esercita un costante massaggio sull’addome e questo contribuisce sicuramente a mantenerlo in una situazione favorevole per evitare la comparsa del gas. Anche una blanda ma frequente attività fisica, che rinforzi le pareti addominali, può essere perfetta per riuscire ad ottenere l’effetto desiderato.
Rimedi erboristici per la pancia gonfia
Esistono, infine, alcuni rimedi erboristici che possono attenuare il problema della pancia gonfia. Fra questi, ad esempio, si possono annoverare tutte le piante carminative che contribuiscono a tenere lontano il meteorismo.
Sicuramente è molto utile l’aloe con le sue molteplici proprietà, a tal proposito posso consigliarti questo integratore a base di aloe vera. Attualmente l’integratore è in promozione direttamente sul sito del produttore, e lo puoi pagare direttamente alla consegna.
Aloe vera slim ha diversi benefici:
- migliora le funzionalità digestive
- aiuta a bruciare le calorie
- aiuta a drenare i liquidi
In questo mio video ti spiego i diversi tipi di aloe, i benefici e il nuovo regolamento UE per la vendita di integratori a base di aloe.
Anche l’anice e la menta, bevuti in un infuso, sono perfetti per riuscire a favorire il processo digestivo ed eliminare tutto quello che può causare la comparsa del gonfiore addominale. La camomilla e la melissa, infine, aiutano a rilassare le pareti muscolari e, di conseguenza, hanno un ottimo beneficio sulla scomparsa del gonfiore addominale.
Mi auguro che anche questo articolo di studiosilviagiovetti.it sul gonfiore addominale sia stato utile per tutte quelle persone che scelgono di stare meglio ogni giorno. Per qualsiasi altra informazione, chiarimento e dubbio è possibile scrivere o richiedere una consulenza specialistica online.
Per info relative ai corsi online puoi scrivermi qui: