La lampada di sale non è solo un complemento d’arredo dal design gradevole, ma anche un oggetto in grado di rendere più salubre la casa o l’ufficio per via dei numerosi microelementi rilasciati nell’ambiente. Ricavata dalla cristallizzazione del salgemma formatosi centinaia di milioni di anni fa, questa tipologia di lampada è un’opera unica per forma e per colore.
Con la sua luce arancione e calda, è un’ottima alternativa alle classiche soluzioni luminose. Ma non è tutto: la lampada himalayana, essendo un deumidificatore e ionizzatore naturale, è un valido strumento in grado di aiutare il corpo a trovare un giusto equilibrio e regalare benessere e relax. Ecco tutte le proprietà e i benefici della lampada di sale.
Questa è la lampada che consiglio –>> Lampada di sale dell’Himalaya.
Che cos’è una lampada di sale
Iscriviti al canale dove offro tanti contenuti gratuiti
La lampada di sale è una speciale lampada composta da halite (salgemma), un sale naturale cristallizzato estratto sulle vette dell’Himalaya da giacimenti antichi 250 milioni di anni. I cristalli di questo particolare sale presentano una colorazione rossiccia o rosa dovuta all’alto contenuto di ossido di ferro. In essi sono imprigionati tutti quegli oligoelementi fossilizzati e incontaminati utili per il benessere del nostro corpo. Nel sale rosa dell’Himalaya, infatti, ci sono oltre 84 oligoelementi, alcuni dei quali particolarmente utili per l’organismo.
I blocchi di sale vengono lavorati a mano (lavati con acqua pura e macinati a pietra) per non alterare il loro aspetto naturale; in questo modo ogni pezzo diventa unico, con una propria forma che lo caratterizza.
La lampada di sale, essendo uno ionizzatore naturale, pulisce l’aria, eliminando allergeni, polveri nocive e altri elementi dannosi. In più, è un vero e proprio deumidificatore naturale in grado di assorbire naturalmente l’umidità dell’ambiente.
Leggi anche –>> Diffusore oli essenziali: cos’è e quale scegliere
I benefici del sale
Fin dai tempi più antichi l’uomo ha imparato a trarre beneficio dal sale per il suo effetto purificatore e neutralizzante. Di origine antiche è, ad esempio, l’haloterapia (halo in greco significa sale), basata sull’inalazione di sale di roccia purissima.
Attualmente questa metodica, che sfrutta il cloruro di sodio in stanze artificiali che ricreano il microclima presente all’interno di una grotta salmastra naturale, è tra le più in voga. L’haloterapia è particolarmente indicata in caso di affezioni a carico delle malattie respiratorie (infezioni virali, tosse, riniti allergiche, raffreddore, asma, ecc.) e problemi dermatologici (eczemi, orticaria, psoriasi, acne, ecc.).
Lampada di sale dell’Himalaya
Da qualche anno spopola anche il sale rosa dell’Himalaya, originato a partire dall’evaporazione di antichissimi mari o laghi salati. Il sale himalayano è naturalmente ricco di sali minerali e oligoelementi, tra i quali zolfo, magnesio, fluoro e stronzio, che esercitano un’azione antinfiammatoria e leggermente sedativa.
Inoltre, ha un effetto calmante, di miglioramento dell’umore e della capacità di concentrazione. Con questo tipo di sale vengono realizzate le lampade di sale, complementi d’arredo che garantiscono la creazione di un ambiente salutare.
Leggi anche –> Cosmetici naturali fatti in casa
Le proprietà ionizzanti delle lampade di sale
Il sale rosa dell’Himalaya possiede, secondo una consolidata letteratura scientifica, diverse proprietà benefiche sia quando è utilizzato in cucina sia nelle apposite lampade, le quali sprigionano ioni che aiutano a purificare l’aria all’interno della propria casa, eliminando tutte le cariche elettrostatiche.
Gli apparecchi elettronici di ultima generazione, come elettrodomestici, computer, televisori e cellulari, emettono ioni a carica positiva. È stato osservato che se questi ultimi non vengono riequilibrati con i loro antagonisti si creano degli scompensi elettromagnetici responsabili di sonnolenza, emicrania, spossatezza e indebolimento psicofisico.
Le lampade di sale, emettendo ioni negativi (anioni) che si diffondono nell’aria, compensano la carenza provocata dalle attività quotidiane e rappresentano quindi un’ottima soluzione per riequilibrare tali scompensi. Quando le microparticelle di impurità, come polline, smog e fumo, vengono a contatto con gli ioni negativi, si caricano elettricamente, rendendo l’aria più pulita.
L’effetto è paragonabile a quanto si verifica in prossimità di cascate, in alta montagna o dopo un forte temporale: è risaputo che questi fenomeni generano energia che carica negativamente l’aria circostante. Ecco perché, subito dopo un temporale, si respira aria pura e ci si sente rigenerati.
Gli ioni negativi ci danno una piacevole sensazione di benessere, migliorano la concentrazione, aumentano l’attenzione e la produttività e stimolano il sistema immunitario. Inoltre, facilitano la respirazione, migliorano lo stato delle mucose, dei bronchi e in generale delle vie respiratorie. Per questo motivo, le lampade di sale dell’Himalaya vengono consigliate per curare malattie a carico dell’apparato respiratorio come asma, catarro e sinusite.
Cromoterapia
Le lampade realizzate col sale dell’Himalaya, una volta accese, emettono una luce arancione e calda, dovuta alla colorazione e alle proprietà ottiche del cristallo, che crea subito un’atmosfera soffusa, ascetica, quasi ancestrale. Secondo i principi della cromoterapia, le vibrazioni cromatiche diffuse da questi tipi di lampade, ideali come luce notturna, hanno effetti positivi sulla persona. Il colore arancione, infatti, crea un ambiente rilassante ed è in grado di indurre serenità, allentando gli stati di tensione e stress.
La luce soffusa di color ambra della lampada, unita all’emissione di ioni negativi, può aiutare a dormire meglio perché stimola la produzione di melatonina, l’ormone che promuove il sonno. Inoltre, si è osservato che questo colore è utile per curare la depressione in quanto procura ottimismo e buonumore. Le sfumature di colore sprigionate dalla lampada himalayana sono perfette anche in ambienti lavorativi in quanto stimolano la concentrazione, aiutano l’espansione delle sinapsi del cervello e, ricordando il sole, danno energia e producono un effetto di defaticamento.
Altre proprietà e benefici della lampada di sale
Come abbiamo visto, la lampada di sale apporta notevoli benefici per l’organismo. Una piccola lampadina posta nella cavità interna dell’oggetto riscalda lentamente il sale che, a contatto con le particelle d’acqua presenti nell’aria, reagisce rilasciando ioni negativi. Inoltre, l’inalazione di salgemma, elemento antibatteriologico e antinfiammatorio per eccellenza, opera una detersione dell’intero albero respiratorio.
Tra le altre proprietà, le lampade di sale riescono ad assorbire naturalmente l’umidità dell’ambiente: il sale rosa, infatti, attira le molecole d’acqua presenti nell’aria, riducendo così l’umidità della casa. Proprio per questa ragione, è importante che tali dispositivi non vengano poggiati direttamente sui mobili ma su appositi supporti di legno. Se la lampada è stata esposta a umidità eccessiva, si consiglia di tenerla accesa per diverse ore.
Le lampade di sale non hanno particolari controindicazioni e sono adatte a tutti. Ne possono trarre giovamento i bambini, che rafforzeranno il sistema immunitario e diventeranno più forti e resistenti all’ambiente, le donne in dolce attesa, che hanno bisogno di un maggior apporto di iodio, le persone affette da stati di depressione e stress, i fumatori e chi vive e lavora in ambienti molto inquinati. L’unico accorgimento è quello di fare attenzione a non rendere l’aria di casa troppo secca.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, con il lavoro in studiosilviagiovetti.it cerco sempre di aggiornarti su tutte le novità del mondo del benessere naturale. Se hai domande e sei interessato ai miei corsi online di naturopatia o alle mie consulenze a distanza scrivimi qui:
Che meraviglia la lampada di sale, dopo aver letto questo articolo l’ho acquistata subito … grazie delle informazioni utili e interessanti!
Grazie Amalia, vedrai che ti piacerà moltissimo e ti sarà utile!