L’estate è una delle stagioni più amate ma purtroppo il caldo e le giornate all’aria aperta sono legate anche ad un altro problema ed è quello delle zanzare, ma forse non sai che ci sono molti rimedi contro le zanzare, completamente naturali. Questi fastidiosi insetti, oltre ad essere particolarmente noiosi, possono essere pure pericolosi per la salute visto che esistono molte persone che sono allergiche alle loro punture. Ecco, allora, che con l’allungarsi delle giornate e con l’arrivo della bella stagione le persone iniziano a sperimentare diversi rimedi contro le zanzare, in particolare utilizzando i soliti prodotti chimici che vengono venduti a questo scopo. Tuttavia esistono delle soluzioni naturali che possono essere molto più valide, senza nuocere la salute. Ecco quali sono.
Indice contenuti
Prodotti chimici come rimedi contro le zanzare: funzionano?
Iscriviti al canale dove offro tanti contenuti gratuiti
In alcune zone del mondo le zanzare sono considerati animali molto pericolosi perché sono portatrici di patologie spesso anche gravi, come la malaria e non solo. Con la globalizzazione e le merci che viaggiano da un continente all’altro, purtroppo questi pericolosi animali sono arrivati anche in altri Paesi, pur se in Italia il problema resta molto contenuto. Tuttavia c’è comunque sempre da ricordare che le zanzare sono fastidiose e le loro punture possono risultare particolarmente dolorose, quindi sempre più persone ricorrono all’uso di repellenti per tenerle lontane.
La maggior parte dei prodotti anti zanzare che si possono trovare in commercio sfruttano dei principi chimici che risultano essere efficaci ma a caro prezzo. L’uso di questi prodotti è infatti sconsigliato se si vive in casa con dei bambini o degli animali domestici. Inoltre sono prodotti estremamente nocivi per l’ambiente che possono causare dei danni anche difficili da risolvere, soprattutto sul lungo periodo.
Leggi anche -> Cosmetici naturali fatti in casa: una scelta consapevole
Le piante aromatiche sono rimedi contro le zanzare
La buona notizia è che esistono moltissimi rimedi naturali che possono essere sfruttati per tenere le zanzare lontane. Uno di questo è certamente l’utilizzo di piante aromatiche che possono essere posizionate sul balcone oppure possono essere tenute nei pressi del giardino o degli spazi all’aperto che si desidera sfruttare con la bella stagione.
Le piante aromatiche hanno un odore che è molto sgradito alle zanzare. Così come le zanzare sono estremamente attratte da alcuni odori che vengono emanati dall’uomo e dagli animali e per questo tendono a pungerli, allo stesso tempo le piante aromatiche sono troppo intense per il loro olfatto, per cui si tengono molto alla lontana rispetto ad ambienti dove è forte la loro presenza.
Fra le piante che risultano essere più efficaci in tal senso ci sono:
- il rosmarino,
- la lavanda,
- il timo,
- la citronella,
- la menta,
- il basilico,
- e l’eucalipto.
Sarà sufficiente una piccola piantina di questi esemplari per riuscire a liberare l’ambiente anche dall’ultima zanzara.
Leggi anche -> Chakra e oli essenziali
Gli olii essenziali per proteggere il corpo
Se le piante aromatiche sono perfette per proteggere l’ambiente dall’invasione di zanzare, gli olii essenziali hanno la stessa funzione ma vengono invece utilizzati per proteggere il corpo in ogni sua parte. Il principio del loro funzionamento è il medesimo che già risulta essere efficace per le piante aromatiche: il loro odore è così intenso da spingere le zanzare a tenersi molto alla larga.
-> Scopri il corso online “Preparazioni a base di oli essenziali”
Chi desidera un repellente naturale, che sia allo stesso tempo efficace ma totalmente privo di alcuna controindicazione, potrà utilizzare poche gocce di queste essenze per risolvere definitivamente il problema (almeno fino a che l’odore persiste sul corpo).
Fra gli olii essenziali che sembrano essere più efficaci ci sono quello estratto dalla citronella, dal limone e dal geranio. Inoltre c’è quello che viene chiamato Tea Tree Oil che in realtà è l’olio essenziale di malaleuca e che sembra davvero terrorizzare anche la zanzare più ostinata a rinunciare al suo pasto preferito!
Leggi anche -> Diffusore oli essenziali: cos’è, a cosa serve, e quale scegliere
Gli olii vegetali come rimedi contro le zanzare
Ci sono, poi, gli olii vegetali che hanno una funzione molto simile a quelli essenziali e che risultano essere molto efficaci nella lotta contro le zanzare. La differenza con i primi è che spesso questi ultimi vengono utilizzati in combinazione con altri prodotti, così da amplificare la loro efficacia e allo stesso tempo dare un odore più gradevole al preparato.
Sono in particolare due gli olii essenziali che vengono utilizzati a questo scopo: il primo è quello di sesamo, il secondo quello di Neem. L’olio di sesamo è un rimedio che veniva utilizzato non solo per contrastare le zanzare fin dall’antichità: sono stati i cinesi a tramandarci questa abitudine. Il suo utilizzo prevede di utilizzarne poche gocce, in purezza o in combinazione con altri elementi, per contrastare le zanzare, applicandolo sul polso e alla base del collo, proprio come se fosse un profumo.
L’olio di Neem, invece, ha diverse proprietà fra cui quelle eudermiche, quelle antisettiche e quelle antiparassitarie quindi non è efficace solo contro le zanzare ma anche per contrastare le punture di molte altre specie.
Come affrontare in modo naturale le punture delle zanzare
Se nonostante tutti i rimedi utilizzati, comunque le zanzare riescono a pungere, ecco che il dolore si fa insistente e al posto della puntura inizia a sorgere una bolla. In questi casi occorre rimediare immediatamente con l’utilizzo di prodotti naturali.
In commercio, infatti, esistono moltissimi prodotti che possono alleviare il dolore ma che sono anche la causa di numerosi effetti collaterali, mentre esistono dei rimedi naturali contro il dolore da puntura di zanzare che sono altrettanto efficaci.
Uno di questi è sicuramente l’aloe vera, della quale si deve utilizzare il gel che è contenuto all’interno delle foglie grasse: applicato sulla parte dolorante, inizierà immediatamente ad agire evitando che la parte lessa possa gonfiarsi e infettarsi, visto che è un antibiotico naturale molto potente.
Si può anche utilizzare un unguento a base di iperico che ammorbidisce la parte e riesce a lenire bruciore e prurito in modo efficace, così da non grattarsi, gesto che complicherebbe solo la situazione della parte punta.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, per qualsiasi domanda relativa ai miei corsi online, e alle mie consulenze online scrivimi qui, nel form sotto, o cliccando sull’icona whatsapp, sarò felice di poterti aiutare.